Apparecchi domestici: i mercati internazionali più in crescita
Pubblicato da Marcello Antonioni. 08 Marzo 2013.
Cambio Asia Sistema casa Oceania Europa NAFTA Analisi Mercati Esteri
[/caption]
Da segnalare, infine, tra i paesi europei, la performance positiva della
Francia
, le cui importazioni di apparecchi domestici sono complessivamente cresciute nell'ultimo quinquennio del 20% in euro. Va tuttavia evidenziato come il mercato francese sia cresciuto soprattutto nelle fasce medio-basse di prezzo, mentre sui
segmenti di prodotto a maggiore valore
abbia mostrato
performance negative (Figura 2)
.
Viceversa, un mercato che ha saputo crescere significativamente in termini di importazioni sulla fascia alta di prezzo e consolidare il proprio posizionamento di
primo mercato per importazioni di fascia alta
è la
Germania
. L'import tedesco di apparecchi domestici di fascia alta di prezzo ha registrato tra il 2007 e il 2012 un incremento complessivo del 40% in euro, confermandone la caratteristica di mercato particolarmente ricettivo in termini di
premium-price
.
Altri mercati che sono cresciuti significativamente, in termini di importazione, sulla fascia alta di prezzo risultano
Svizzera
,
Cina
,
Australia
e lo stesso
Giappone
. Il
mercato svizzero
, a fronte di un incremento complessivo di importazioni di apparecchi domestici del 40% (in euro), ha evidenziato una crescita delle importazioni di prodotti di fascia alta di prezzo del 90% (dai circa 300 milioni di euro del 2007 ai 560 milioni di euro del 2012). Il
mercato cinese
ha registrato una crescita cumulata delle importazioni in euro di apparecchi domestici di fascia alta di prezzo tra il 2007 e il 2012 è stata del 40% (superando in valore i 400 milioni di euro), a fronte di un incremento complessivo delle importazioni in euro del 32%. Il
mercato australiano
ha sperimentato più di un raddoppio della domanda di importazioni di prodotti di fascia alta di prezzo, passata da meno di 200 milioni di euro nel 2007 a oltre 400 milioni di euro nel 2012 (in un contesto di crescita complessiva delle importazioni di apparecchi domestici del 45% in euro). Sul
mercato giapponese
le importazioni di apparecchi domestici di fascia alta hanno registrato tra il 2007 e il 2012 un aumento in termini cumulati di circa il 70%, attestandosi su valori vicini ai 400 milioni di euro.
Cina
,
Australia
,
Giappone
, insieme a
Stati Uniti
e
Russia
, risultano, quindi, mercati extra-UE ad alto potenziale per le imprese italiane di apparecchi domestici, chiamate in questa fase ad ampliare il proprio raggio d'azione al di fuori del tradizionale mercato comunitario. Il caso del mercato
tedesco
e di quello
svizzero
, le cui importazioni sono cresciute negli ultimi anni soprattutto sulla fascia alta di prezzo, evidenziano, peraltro, come anche i mercati vicini possano offrire opportunità di crescita rilevanti per i prodotti di qualità.
[caption id="attachment_1616" align="alignleft" width="442" caption="Fig. 2: Fascia Alta di Prezzo - Contributi alla crescita 2007-2012 e quote importazioni mondiali di apparecchi domestici (valori in euro; fonte: banca dati Ulisse)"]
[/caption]
Potrebbero interessarti anche:
Export europeo: segnali di debolezza e crescente divario tra mercati intra ed extra-UE
Pubblicato da Veronica Campostrini. 22 Ottobre 2025.
Esportazioni cinesi 2025: cresce l’Asia, calano USA e Russia
Pubblicato da Simone Zambelli. 01 Ottobre 2025.
Bosnia Erzegovina e Macedonia del Nord: tra crescita economica ed interconnessione commerciale
Pubblicato da Veronica Campostrini. 01 Ottobre 2025.