Aceto di Vino: prodotto d'eccellenza del Made in Italy
Pubblicato da Annalisa Vignoli. 10 Marzo 2013.
Cambio Agroalimentare NAFTA Analisi Mercati EsteriIl prezzo medio di questi flussi ha registrato anch'esso nel corso del tempo una dinamica di crescita, passando dai 65 centesimi di Euro al litro del 1995 ai 95 centesimi di Euro nel 2011.
Nel contesto di questo trend positivo l’Italia si colloca in una posizione di grande primato: il nostro paese è infatti il primo esportatore mondiale di Aceto di Vino sia in volumi che in valori.
Nel 2011 le esportazioni italiane sono pari a 117.4 milioni di litri. A seguire, si collocano, con notevole distanza numerica, Germania (38.6 milioni di litri), Stati Uniti (29.1 milioni di litri), Grecia (29 milioni di litri) e Spagna (25.5 milioni di litri).Prendendo in analisi i valori, la leadership dell’Italia è ancora più forte (210.3 milioni di Euro di esportazioni nel 2011), precedendo Germania (22.3 milioni di Euro), Francia (20.1 milioni di Euro), Spagna (19.7 milioni di Euro), Stati Uniti (14.9 milioni di Euro).
Prendendo in esame l’andamento specifico delle esportazioni Italiane di Aceto di Vino si nota una forte progressione sia in Volumi (dai 27.9 milioni di litri nel 1995 ai 117.4 nel 2011) che in Valore (da 35.8 milioni di Euro nel 1995 a 210.3 milioni del 2011).
[caption id="attachment_1639" align="alignleft" width="636" caption="Fig. 1: Evoluzione del commercio mondiale di Aceto di Vino ('000 dollari; fonte: banca dati Ulisse, uda.studiabo.it)"]
Il secondo mercato di esportazione dell’Aceto di Vino italiano, con 21.3 milioni nel 2011, è la Germania, dove le imprese italiane vendono ad un prezzo medio di 1.9 euro al litro, assimilabile ad una fascia di qualità Alta.
Il terzo paese acquirente delle esportazioni italiane è la Francia (12.2 milioni di litri nel 2011), con un prezzo medio di 1.3 Euro al litro.
Al quarto posto, con 9.1 milioni di litri importati dall'Italia, si trova la Spagna, che registra un prezzo medio di acquisto di aceto italiano piuttosto contenuto (1.1 euro al litro).
Al quinto posto si trova il mercato della Gran Bretagna, con 5 milioni di litri importati dall'Italia ad un prezzo medio particolarmente elevato, pari a 2.5 euro al litro.
Quali risultati si sono avuti nel 2012 nei Top 5 Mercati ?
Questi i trend della crescita 2012/2011 delle importazioni nei Top 5 (variazione % in Euro):
-
USA: +17.8%
- GERMANIA: +6.2%
- FRANCIA: +12.7%
- SPAGNA: -1.2%
- GRAN BRETAGNA: +11.3%
-
USA: +15.4%
- GERMANIA: +3.1%
- FRANCIA: +8.6%
- SPAGNA: -4.8%
- GRAN BRETAGNA: +3.0%
Potrebbero interessarti anche:

Alimentari confezionati e bevande: dopo un 2024 in positiva accelerazione, quali mercati ad alto potenziale 2025 ?
Le opportunità dai mercati in fase di crescita strutturale delle importazioni nel comparto
Pubblicato da Silvia Brianese. 22 Aprile 2025.

La guerra dei dazi di Trump: le opportunità dell'alimentare italiano in Canada
Bevande alcoliche, latte, yogurt e formaggi tra i settori italiani con maggiore potenziale in Canada
Pubblicato da Silvia Brianese. 03 Febbraio 2025.

Domanda USA di beni di consumo: conferme positive nel 3° trimestre 2024, ma con differenze a livello settoriale
Sistema Salute e Largo consumo non alimentare i comparti più dinamici; ancora parzialmente perturbati i sistemi Moda e Casa
Pubblicato da Marcello Antonioni. 14 Ottobre 2024.