Meccanica Varia per Impiantistica Industriale: crescono le opportunità fuori dal Vecchio Continente, anche sulla fascia alta di prezzo
Pubblicato da Marcello Antonioni. 02 Aprile 2013.
Cambio Asia NAFTA Metalmeccanica Analisi Mercati Esteri
[/caption]
Tale significativa performance ha però visto un contributo prevalente da parte di aree di mercato extra UE. Infatti, nell'ultimo quinquennio esaminato, la rilevanza sul totale mondiale dei flussi di importazione dei paesi dell'
Europa Occidentale
è scesa dal 34.8% del 2007 al 25.5% del 2012. In particolare,
Italia
,
Francia
,
Germania
,
Spagna
,
Regno Unito
e
Austria
risultano, nell'ordine, tra i primi 7 paesi di importazione di Meccanica Varia per Impiantistica Industriale con le peggiori performance di crescita tra il 2007 e il 2012. Contestualmente, tra il 2007 e il 2012 si è consolidata la leadership delle importazioni mondiali di questo aggregato degli
Stati Uniti
(quasi il 14% del totale nel 2012), e soprattutto si sono registrate forti crescite dei mercati di
Cina
,
Indonesia
,
Sudafrica
,
Messico
,
Russia
,
Thailandia
. In particolare, la Cina ha superato la Germania quale secondo importatore mondiale, mentre la Russia figura ormai all'8° posto, avendo superato il Giappone.
Da segnalare, inoltre, il già significativo posizionamento nel ranking dei principali importatori mondiali di
Corea
del
Sud
e
India
.
- Totale Flussi: Principali importatori mondiali (quote 2012, prezzi correnti; fonte: banca dati Ulisse)
[/caption]
Contestualmente, tra il 2007 e il 2012 si è consolidata fortemente la leadership delle importazioni mondiali di fascia alta degli
Stati
Uniti
(oltre il 14% del totale nel 2012), e soprattutto si sono registrate forti crescite della domanda di fascia alta di prezzo da parte di
Cina
,
Canada
,
Corea
del
Sud
,
Messico
,
Russia
,
Brasile
. In particolare, sulla fascia alta di prezzo la Cina ha addirittura superato la Germania quale secondo importatore mondiale, il Canada figura al 4° posto complessivo, la Corea del Sud al 6°, il Brasile al 9°, la Russia al 10°.
Da segnalare, inoltre, il già significativo posizionamento nel ranking dei principali importatori mondiali di fascia alta di prezzo di
Australia
,
Singapore
e
India
.
Questa breve analisi documenta, pertanto, come sia in atto una evidente ricomposizione geografica della domanda mondiale della Meccanica Varia per Impiantistica Industriale, che sta vedendo un sensibile indebolimento dei mercati occidentali europei, da un lato, e un rafforzamento del ruolo di numerosi mercati extra-UE, dall'altro. Tale ricomposizione geografica della domanda sta riguardando, con una intensità anche superiore alla media, la fascia alta di prezzo. Su questa fascia i mercati dell'Europa Occidentale – che fino al 2007 contavano per quasi il 50% delle importazioni mondiali - stanno velocemente perdendo rilevanza, a vantaggio del resto del mondo.
In un contesto di forti cambiamenti, sia in termini di intensità che di velocità, per le imprese italiane di Meccanica Varia per Impiantistica Industriale diventa quindi fondamentale riuscire a individuare le opportunità di domanda che si stanno formando al di fuori del Vecchio Continente, specie sui segmenti alto di gamma, e cogliere tali opportunità sviluppando adeguate strategie di differenziazione per servire al meglio tali target di mercato.
[caption id="attachment_1679" align="alignleft" width="302" caption="Fascia Alta di prezzo: Principali importatori in crescita e in calo tra il 2007 e il 2012 (variazioni quote prezzi correnti; fonte: banca dati Ulisse)"]
[/caption]
Potrebbero interessarti anche:
Esportazioni cinesi 2025: cresce l’Asia, calano USA e Russia
Pubblicato da Simone Zambelli. 01 Ottobre 2025.
L’export cinese tra protezionismo USA e sovraccapacità
Pubblicato da Simone Zambelli. 24 Settembre 2025.
Commercio mondiale di beni di investimento: il 2° trimestre 2025 conferma dinamiche complessivamente positive
La misurazione a prezzi costanti conferma i (seppur moderati) segnali di rafforzamento della congiuntura, ma con differenze significative anche a livello merceologico
Pubblicato da Marcello Antonioni. 28 Luglio 2025.