Abbigliamento: Piacenza, Milano e Verona i territori trainanti delle esportazioni italiane
Pubblicato da Marcello Antonioni. 25 Luglio 2014.
Cambio Controllo risultati Export territoriale Asia Sistema moda Europa Siulisse Congiuntura Congiuntura InternazionaleLe province di Piacenza , Milano , Verona risultano i principali territori trainanti le esportazioni italiane di Abbigliamento, in virtù di contributi alla crescita particolarmente positivi sia nel 2013 che nel primo trimestre 2014. Cina e Hong Kong , Regno Unito , Germania e Sud Corea le destinazioni trainanti l'export italiano di Abbigliamento.
Le esportazioni italiane di Abbigliamento continuano ad evidenziare performance di crescita moderatamente positive: dopo il +3.5% medio annuo messo a segno nel 2013, nei primi tre mesi di quest'anno il valore delle vendite all'estero del settore ha registrato un +3.6% in termini tendenziali. In tale contesto, vanno evidenziate come trainanti l'export italiano del settore le imprese delle province di Piacenza , Milano e Verona , che hanno offerto i contributi maggiormente positivi alla crescita dell'export italiano di Abbigliamento sia nel corso del 2013 sia nel primo trimestre 2014 (si veda la Figura 1) .
Va inoltre evidenziato il rafforzamento nel primo trimestre 2014 dei contributi alla crescita - già positivi nel corso del 2013 - delle esportazioni delle province di Lecco , Ancona e Prato .
Si qualificano, invece, come frenanti l'export italiano di Abbigliamento i risultati delle imprese delle province di Reggio Emilia , Modena , Rimini e – anche se in miglioramento - Chieti . Si rileva, inoltre, il peggioramento nel primo trimestre dell'anno della performance all'estero delle imprese delle province di Vicenza e Firenze , che - a fronte dei favorevoli contributi offerti nel corso del 2013 - nei primi tre mesi 2014 hanno fornito contributi di segno negativo alla crescita tendenziale delle esportazioni italiane di Abbigliamento.
Fig: 1 - Contributi delle esportazioni provinciali alla variazione delle esportazioni italiane di Abbigliamento: Anno 2013 e I trimestre 2014 (fonte: Exportpedia, www.exportpedia.it)
Focalizzandoci sulle informazioni disponibili a livello di mercati di destinazione per le esportazioni italiane di Abbigliamento (Figura 2), si evidenziano i contributi fortemente positivi - sia nel corso del 2013 che nel primo trimestre del 2014 - offerti da Cina e Hong Kong , Regno Unito e, in misura minore, Germania e Sud Corea (si veda la Figura 2).
In rafforzamento nei contributi alla crescita delle esportazioni italiane di Abbigliamento nel periodo più recente (primo trimestre 2014) risultano, inoltre, i mercati di Stati Uniti , Croazia e Spagna (quest'ultimo negativo nel 2013). Appaiono, invece, in fase di indebolimento nei contributi alla crescita dell'export italiano di Abbigliamento nel periodo più recente (primo trimestre 2014) i mercati di Francia , Russia , Ucraina , Giappone .
Fig: 2 - Contributi % alla crescita delle esportazioni italiane di Abbigliamento: Anno 2013 e I trimestre 2014 (fonte: Exportpedia, www.exportpedia.it)
Potrebbero interessarti anche:

Commercio mondiale di Sistema Moda/Persona: segnali di moderata crescita nel primo semestre 2025
Q2-2025 in complessiva accelerazione, ma con differenze anche significative a livello settoriale
Pubblicato da Marcello Antonioni. 01 Settembre 2025.

Oltre i dazi: il nuovo Framework Agreement USA-UE
Pubblicato da Veronica Campostrini. 26 Agosto 2025.

Sistema Casa: performance del commercio mondiale nel primo semestre 2025
Dinamiche moderatamente positive, ma con un rallentamento recente e differenze significative a livello settoriale
Pubblicato da Marcello Antonioni. 21 Agosto 2025.