Pubblicato da Marcello Antonioni. 29 Agosto 2014.

Cambio Controllo risultati Asia Sistema casa Siulisse NAFTA Congiuntura Analisi Mercati Esteri

Nel secondo trimestre dell'anno le vendite sul mercato statunitense di prodotti italiani del Sistema Casa hanno conservato dinamiche di crescita particolarmente positive, confermandosi molto più accelerate (+7.6%, in euro) della media dei paesi concorrenti (-1.3%) e primo paese UE per contributi alla crescita del mercato.

Nel periodo aprile-giugno il mercato statunitense di Prodotti Finiti per la Casa ( Mobili, materassi ed elementi d’arredo , Lampadari e apparecchi di illuminazione , Elettrodomestici per la casa , Bicchieri e stoviglie , Coltelleria e posateria , Pentole e tegami , Tessile casa , Articoli vari per la casa ) ha registrato una sostanziale stabilità, confermando la tendenza di scarsa dinamicità già emersa nella prima parte dell'anno. In base alle pre-stime formulate da StudiaBo sui dati delle dichiarazioni doganali USA (fonte Sistema Informativo Ulisse), le importazioni statunitensi di Prodotti finiti per la Casa hanno accusato una leggera flessione ( -1.3% in euro) .

In un contesto di domanda e di cambio dollaro/euro complessivamente sfavorevole, le esportazioni di prodotti italiani del Sistema Casa hanno confermato elevate capacità competitive: nel secondo trimestre dell'anno le importazioni USA dall'Italia sono cresciute in euro di circa 8 punti percentuali, comportando, nella media del primo semestre, un aumento tendenziale di +7.6% .

Importazioni USA di Prodotti finiti per la Casa nel primo semestre 2014 (prezzi CIF)

Milioni euro

Var. tendenziale 2014/2013

Da Italia

466

+7.6%

Totali

44 313

-1.3%

Fonte: Sistema Informativo Ulisse

In modo particolare, l' Italia in questo settore figura come primo paese UE per contributi alla crescita delle importazioni del mercato USA , preceduta a livello complessivo solamente da Cina e Vietnam . Pur con dinamiche moderatamente positive (+3.4% in termini cumulati, in euro), nel primo semestre dell'anno le vendite tedesche di prodotti del Sistema Casa sul mercato statunitense hanno, infatti, evidenziato contributi alla crescita meno favorevoli di quelli evidenziati dalle vendite italiane.

Va inoltre sottolineato come, nel primo semestre dell'anno, i risultati più negativi sul mercato statunitense sono stati accusati, nell'ordine, da Messico , Giappone , Taiwan , Thailandia e Sud Corea .

[caption id="attachment_3755" align="alignnone" width="606" caption="Importazioni USA di Prodotti finiti per la Casa nel primo semestre 2014 per paese di provenienza: contributi alla crescita in euro correnti (fonte: Si Ulisse)"] [/caption]

I dati delle importazioni USA di Prodotti finiti per la Casa testimoniano, quindi, il forte processo di “conquista” in atto da parte di Cina e Vietnam, ma anche la capacità di tenuta delle imprese italiane, che, nonostante un cambio dollaro/euro non favorevole e consumi deboli, hanno saputo evidenziare performance di crescita significativamente positive.

   
Potrebbero interessarti anche:

Congiuntura del commercio mondiale: il barometro dei mercati extra-USA nel primo semestre 2025
L’andamento della domanda mondiale per Paese, al netto del commercio USA
Pubblicato da Silvia Brianese. 06 Agosto 2025.

I Semestre 2025: congiuntura del commercio mondiale
L'andamento della domanda mondiale a livello settoriale, al netto del commercio USA
Pubblicato da Silvia Brianese. 30 Luglio 2025.

macchinari

Commercio mondiale di beni di investimento: il 2° trimestre 2025 conferma dinamiche complessivamente positive
La misurazione a prezzi costanti conferma i (seppur moderati) segnali di rafforzamento della congiuntura, ma con differenze significative anche a livello merceologico
Pubblicato da Marcello Antonioni. 28 Luglio 2025.