Mantova: esportazioni provinciali in peggioramento, nonostante i contributi positivi dal mercato statunitense
Pubblicato da Marcello Antonioni. 17 Settembre 2014.
Cambio Controllo risultati Export territoriale Pianificazione Siulisse NAFTA Congiuntura Congiuntura InternazionaleI dati pubblicati dall'Istat sulle esportazioni delle varie province italiane segnalano nel II trimestre del 2014 un peggioramento per le esportazioni della provincia di Mantova. Dopo aver messo a segno nel primo trimestre dell'anno una variazione tendenziale del -1.5% in euro, nel secondo trimestre le vendite all'estero delle imprese manifatturiere localizzate nella provincia di Mantova hanno registrato un calo tendenziale del -5.2% rispetto al corrispondente periodo del 2013.
I dati visualizzati in Exportpedia ( www.exportpedia.it ) consentono di cogliere in maniera immediata quali sono i mercati esteri che hanno determinato tale performance e i cambiamenti intervenuti nei due trimestri.
Contributi alla crescita delle esportazioni della provincia di Mantova | |
---|---|
Primo trimestre 2014 | Secondo trimestre 2014 |
![]() |
![]() |
Le mappe qui sopra riportate presentano i contributi alla crescita delle esportazioni della provincia legati ai diversi mercati esteri. Sono evidenti significativi cambiamenti tra il primo e il secondo trimestre, con alcune conferme.
Le conferme negative provengono da Francia , Turchia , Grecia , Austria , Ungheria , Spagna , Brasile , Sud Africa . In peggioramento , inoltre, le vendite delle imprese della provincia rivolte soprattutto a Germania , Regno Unito e Russia .
Sul fronte, invece, dei risultati positivi , si evidenzia il recente rafforzamento delle vendite della provincia rivolte al mercato statunitense . Negli USA le esportazioni della provincia di Mantova hanno registrato nel secondo trimestre dell'anno una crescita tendenziale del +23.2% in euro, dopo un primo trimestre sostanzialmente stabile rispetto al corrispondente periodo 2013. Le industrie “trainanti” tale accelerazione sul mercato statunitense sono riconducibili a Prodotti finiti per la persona (in particolare Maglieria e Prodotti delle attività creative, artistiche e d'intrattenimento ) e, in misura minore, Beni alimentari non confezionati e Prodotti finiti di largo consumo .
Si confermano, inoltre, positivi i contributi provenienti da Serbia ed Egitto . In rafforzamento nel secondo trimestre risultano, infine, i contributi alla crescita delle vendite provinciali derivanti da Croazia , Repubblica Ceca , Iraq , non tali, tuttavia, da compensare il segnale negativo complessivo.
Potrebbero interessarti anche:

Congiuntura del commercio mondiale: il barometro dei mercati extra-USA nel primo semestre 2025
L’andamento della domanda mondiale per Paese, al netto del commercio USA
Pubblicato da Silvia Brianese. 06 Agosto 2025.

I Semestre 2025: congiuntura del commercio mondiale
L'andamento della domanda mondiale a livello settoriale, al netto del commercio USA
Pubblicato da Silvia Brianese. 30 Luglio 2025.

Commercio mondiale di beni di investimento: il 2° trimestre 2025 conferma dinamiche complessivamente positive
La misurazione a prezzi costanti conferma i (seppur moderati) segnali di rafforzamento della congiuntura, ma con differenze significative anche a livello merceologico
Pubblicato da Marcello Antonioni. 28 Luglio 2025.