Reggio Emilia si conferma tra le province trainanti l'export italiano, grazie a diffuse crescite soprattutto a livello merceologico
Pubblicato da Marcello Antonioni. 08 Ottobre 2014.
Cambio Controllo risultati Export territoriale Sistema casa Metalmeccanica Sistema moda Europa NAFTA Congiuntura InternazionaleNel secondo trimestre dell'anno Reggio Emilia si è confermata tra le province trainanti l'export italiano: tra aprile e giugno 2014 le vendite all'estero delle imprese reggiane hanno registrato un aumento tendenziale in euro del +4.9%, che conferma la buona dinamica di crescita dei primi tre mesi dell'anno (+5.2%).
I dati visualizzabili nella nuova versione di Exportpedia ( www.exportpedia.it ) consentono di cogliere in maniera immediata quali sono sia i mercati che i settori che hanno determinato tale performance.
[caption id="attachment_4109" align="alignnone" width="1338" caption="2° Trimestre 2014: Contributi dei diversi mercati di destinazione e settori alla variazione delle esportazioni della provincia di Reggio Emilia"]
Regno Unito , Spagna e, in misura minore, Francia , Polonia , Danimarca , Olanda e Cina sono, nell'ordine, gli altri mercati più rilevanti in termini di contributi alla crescita.
Di converso, Sud Africa , Russia , Egitto , Messico , Ucraina risultano, nell'ordine, i principali mercati frenanti dell'export provinciale. In peggioramento rispetto al primo trimestre dell'anno appaiono, inoltre, nel periodo aprile-giugno 2014 i mercati di Brasile, Colombia, Cile, Giappone, Kazakistan, Thailandia .
Dal punto di vista merceologico, nei primi sei mesi del 2014 Intermedi in metallo , Beni per le Costruzioni (in particolare Piastrelle e laterizi ), Componenti Meccaniche ed ottiche , Prodotti Finiti per la Persona (in particolare Abbigliamento e Maglieria ) risultano, nell'ordine, i settori trainanti le esportazioni della provincia di Reggio Emilia.
Contributi positivi alla crescita dell'export provinciale derivano anche da Strumenti e attrezzature per l'industria ( Strumenti di misura e Utensileria , in modo particolare) e Prodotti finiti per la casa ( Elettrodomestici in primis). In miglioramento nel trimestre più recente risultano, inoltre, le esportazioni di Mezzi di Trasporto e per l'Agricoltura ( Macchine Agricole ) .
Si segnala, tuttavia, il peggioramento nel periodo più recente del settore Macchine e Impianti per l'industria (risultato in crescita nel primo trimestre), che ha comportato complessivamente un contributo negativo di quasi mezzo punto percentuale alla crescita dell'export provinciale nel primo semestre dell'anno.
Potrebbero interessarti anche:

Commercio mondiale di beni di investimento: il 2° trimestre 2025 conferma dinamiche complessivamente positive
La misurazione a prezzi costanti conferma i (seppur moderati) segnali di rafforzamento della congiuntura, ma con differenze significative anche a livello merceologico
Pubblicato da Marcello Antonioni. 28 Luglio 2025.

Calzature: in un contesto di debolezza delle vendite mondiali, la presenza di mercati in fase di Crescita strutturale
I dati del primo semestre 2025 documentano una debole dinamica delle vendite mondiali del settore; tuttavia, esistono segmenti e mercati trainanti da monitorare
Pubblicato da Marcello Antonioni. 25 Luglio 2025.

Dollaro in tempesta
Dazi, incertezza: declino di una valuta dominante?
Pubblicato da Veronica Campostrini. 23 Luglio 2025.