Pubblicato da Marcello Antonioni. 17 Dicembre 2014.

Cambio Sistema salute Export territoriale Metalmeccanica Sistema moda Europa Siulisse NAFTA Automotive Rallentamento Congiuntura Internazionale
in collaborazione con Alberto Olimpi (Rete Servabit) Nei primi 9 mesi del 2014 le esportazioni italiane hanno registrato un aumento tendenziale cumulato del +1.61%.Sulla base delle nuove info-grafiche disponibili sul portale Exportpedia (www.exportpedia.it) è possibile dettagliare le determinanti di tale performance a livello di industrie, mercati di destinazione, province. [caption id="attachment_4332" align="alignnone" width="645" caption="Figura 1 - Esportazioni italiane Gen-Set 2014: contributi alla variazione per industria (prezzi correnti; fonte: Exportpedia)"] [/caption]

La figura 1 rappresenta i contributi alla variazione tendenziale cumulata delle esportazioni italiane nei primi 9 mesi del 2014 a livello di industrie . Tra le industrie trainanti spicca Mezzi di trasporto e per l'agricoltura , grazie in particolare ai contributi forniti dai settori Autoveicoli e Navi ; altre due industrie trainanti l'export italiano nei primi 9 mesi del 2014 sono quelle di Beni per la salute (in particolare il settore Medicinali ), Prodotti Finiti per la Persona (in particolare i settori Abbigliamento , Calzature , Pelletteria ) e Componenti Meccaniche . Viceversa, le industrie " frenanti " l'export italiano nei primi 9 mesi del 2014 sono quelle di Materie Prime Industriali ( Prodotti petroliferi , Chimica di base , Prodotti in metalli non ferrosi ed Energia elettrica , in modo particolare) e di Componenti Elettroniche .

La figura 2 rappresenta, invece, i contributi alla variazione tendenziale cumulata delle esportazioni italiane nei primi 9 mesi del 2014 a livello di mercati . Stati Uniti e Germania costituiscono i due principali mercati trainanti le nostre vendite all'estero nel corso del 2014; altri mercati che stanno offrendo contributi di segno positivo sono, inoltre, quelli di Regno Unito , Spagna , Polonia , Repubblica Ceca , Croazia , Romania , Cina , Hong Kong , Sud Corea . Viceversa i principali mercati " frenanti " l'export italiano sono costituiti da Svizzera , Russia , Ucraina , Turchia e Giappone .

[caption id="attachment_4320" align="alignnone" width="904" caption="Figura 2 - Esportazioni italiane Gen-Set 2014: contributi alla variazione tendenziale per mercati di destinazione (prezzi correnti; fonte: Exportpedia)"] [/caption]

La figura 3 rappresenta, infine, i contributi alla variazione tendenziale cumulata delle esportazioni italiane nei primi 9 mesi del 2014 a livello di province . Si evidenziano, in modo particolare, diffusi contributi positivi da parte delle province di Emilia Romagna ( Reggio Emilia , Modena , Bologna in modo particolare), Veneto ( Vicenza , Treviso , Belluno ), Lombardia orientale ( Bergamo e Brescia ) e delle province di Torino e Genova . Si segnala, inoltre, un aumento considerevole delle esportazioni di province di Ascoli , Frosinone e Latina , trainato in modo particolare dal settore Medicinali . Per contro, si registrano cali tendenziali cumulati significativi delle esportazioni delle province di Milano , Pavia , Arezzo , Roma , Cagliari e Siracusa .

[caption id="attachment_4318" align="alignnone" width="671" caption="Figura 3 - Esportazioni italiane Gen-Set 2014: Contributi alla variazione tendenziale per province (prezzi correnti; fonte: Exportpedia)"] [/caption]
Potrebbero interessarti anche:
macchinari

Commercio mondiale di beni di investimento: il 2° trimestre 2025 conferma dinamiche complessivamente positive
La misurazione a prezzi costanti conferma i (seppur moderati) segnali di rafforzamento della congiuntura, ma con differenze significative anche a livello merceologico
Pubblicato da Marcello Antonioni. 28 Luglio 2025.

calzature

Calzature: in un contesto di debolezza delle vendite mondiali, la presenza di mercati in fase di Crescita strutturale
I dati del primo semestre 2025 documentano una debole dinamica delle vendite mondiali del settore; tuttavia, esistono segmenti e mercati trainanti da monitorare
Pubblicato da Marcello Antonioni. 25 Luglio 2025.

Il dollaro nella tempesta

Dollaro in tempesta
Dazi, incertezza: declino di una valuta dominante?
Pubblicato da Veronica Campostrini. 23 Luglio 2025.