AGROALIMENTARE: i mercati trainanti la domanda mondiale nei primi 6 mesi del 2015
Pubblicato da Marcello Antonioni. 23 Settembre 2015.
Cambio Agroalimentare Controllo risultati Asia Oceania Europa Siulisse NAFTA Congiuntura Congiuntura InternazionaleIn base alle informazioni disponibili nel Sistema Informativo Ulisse 1 , nel primo semestre 2015 la domanda mondiale di Agroalimentare 2 – misurata in termini di importazioni - ha registrato una crescita nei valori in euro del +9.2% (-9.5% in dollari) rispetto al primo semestre 2014.
[caption id="attachment_5934" align="alignnone" width="606"]
In un simile contesto, il principale mercato trainante è risultato quello degli Stati Uniti (+13.5 miliardi di euro nelle importazioni di Agroalimentare nel periodo gennaio-giugno 2015 rispetto al corrispondente periodo 2014, pari ad un aumento tendenziale del 26.1%).
Si segnalano come mercati in fase di significativa crescita anche quelli di Canada (+1.8 miliardi di euro, pari ad un aumento del 16% in euro) e Messico (+1.3 miliardi di euro, pari ad un aumento del 20.8% in euro).
Vanno, inoltre, evidenziati nell'area asiatica-oceanica gli incrementi delle importazioni di Giappone (+2.6 miliardi di euro, pari ad un aumento del 13.9%), Cina (+2.1 miliardi di euro, pari ad un aumento dell'11%), India (+1.5 miliardi di euro, pari al +24.4% in euro), Australia (+0.7 miliardi di euro, pari al +14.6% in euro) e Filippine (+0.7 miliardi di euro, pari al +30.1% in euro), rispettivamente al 2 °, 3 °, 6 °, 8 ° e 10 ° posto della graduatoria dei mercati a più alta crescita di importazioni di Agroalimentare nel primo semestre 2015.
Si registrano, infine, in Europa la buona performance dei mercati di Regno Unito (+1.8 miliardi di euro, pari ad un aumento dell'8.5%) e Spagna (+0.7 miliardi di euro, pari ad un aumento del 6.6%)
1 Il campione congiunturale Ulisse è composto dalle principali economie mondiali . Le loro importazioni superano l’80% del flussi totali di commercio mondiale. Il campione può quindi essere considerato rappresentativo del totale degli scambi internazionali.
2 Il macro-settore “Agroalimentare” qui considerato ricomprende le seguenti industrie: Beni alimentari intermedi e finali non confezionati , Alimentari confezionati e bevande .
Potrebbero interessarti anche:

Macchine per Stampa ed Editoria: come trovare i mercati a più alta potenzialità per l'export?
Una analisi per segmenti e paesi, utilizzando l'indicatore "Stadio di sviluppo delle importazioni"
Pubblicato da Marcello Antonioni. 24 Giugno 2025.

Il nuovo indicatore congiunturale del commercio mondiale ExportPlanning
Pubblicato da Simone Zambelli. 18 Giugno 2025.

Macchine Tessili: come trovare i mercati a più alta potenzialità per l'export?
L'indicatore ExportPlanning dello stadio di sviluppo delle importazioni segnala opportunità in diversi mercati emergenti del settore, non solo a medio/lungo raggio
Pubblicato da Marcello Antonioni. 13 Giugno 2025.