I Top Mercati Mondiali nel 2016 di Agroalimentare
Pubblicato da Annalisa Vignoli. 15 Gennaio 2016.
Agroalimentare Marketselection Previsioni Analisi Mercati EsteriIl commercio mondiale di Agroalimentare ( Olio, condimenti e spezie, Latte, yogurt, burro e formaggi, Riso, pasta e farina, confezionati, Carne e pesce, lavorati e confezionati, Ortaggi e frutta, lavorati e confezionati, Biscotti ed altri prodotti da forno, Zucchero, cioccolata, dolciumi e gelati, Tè e caffè confezionato, Acqua e bevande analcoliche, Bevande alcoliche) , dopo un 2015 contrassegnato da dinamiche complessivamente poco favorevoli nei valori in dollari (-8,1% rispetto al 2014), è atteso evidenziare nel 2016 andamenti più favorevoli (+3.4% rispetto al 2015), secondo lo scenario di previsione formulato da StudiaBo nell'ambito del Sistema Informativo Ulisse.
1°) Stati Uniti
Nella graduatoria dei top mercati mondiali 2016 per incrementi attesi delle importazioni di Agroalimentare si conferma il primato del mercato degli Stati Uniti , già top mercato nel 2015.
Le importazioni statunitensi di Agroalimentare , dopo l'aumento sperimentato nel 2015 (+1.4 miliardi di dollari, corrispondenti ad una variazione del +2.6%), sono attese evidenziare quest'anno un maggiore aumento ( +2.1 miliardi di dollari , pari al +3.9% ) , passando dai 54.5 miliardi di dollari stimati a pre-consuntivo 2015 ai circa 56.6 miliardi di dollari previsti nel 2016.
Agroalimentare: Top 15 mercati mondiali per incrementi importazioni 2016 (prezzi correnti) |
Fonte: Sistema Informativo Ulisse |
In particolare, incrementi significativi sono attesi nel 2016 dalle importazioni statunitensi di Bevande alcoliche (+650 milioni di dollari, pari al +4.2% anno su anno), Carne e pesce, lavorati e confezionati (+379.3 milioni di dollari, pari al +4.1%), Acqua e bevande analcoliche (+245.3 milioni di dollari, pari al +4.3%), Ortaggi e frutta, lavorati e confezionati (225.9 milioni di dollari, pari al +3.9%).
2°) Regno Unito
Al secondo posto nella graduatoria dei top mercati mondiali per incrementi attesi delle importazioni di Agroalimentare si segnala il mercato del Regno Unito .
Le importazioni britanniche di Agroalimentare , dopo il significativo calo sperimentato nei valori in dollari nel 2015 (-3.1 miliardi di dollari, pari al -9.1%), sono attese evidenziare quest'anno un aumento di +1.8 miliardi di dollari (+6%) , passando dai 30.6 miliardi di dollari stimati a pre-consuntivo 2015 a 32.4 miliardi di dollari previsti nel 2016.
In particolare, incrementi significativi sono attesi nel 2016 dalle importazioni britanniche di Carne e pesce, lavorati e confezionati (+489 milioni di dollari, pari al +6.5% anno su anno), Bevande alcoliche (+416 milioni di dollari, pari al +6.9% rispetto al 2015), Latte, yogurt, burro e formaggi (+241 milioni di dollari, pari al +6% rispetto all'anno appena concluso).
3°) Cina
Tra i top mercati mondiali per incrementi attesi nel 2016 delle importazioni di Agroalimentare figura, inoltre, Cina , rispettivamente al terzo della graduatoria.
In particolare, quest'anno le importazioni del settore sono attese crescere nel mercato cinese complessivamente di +1.1 miliardi di dollari (+6.8%) , dai 15.6 miliardi di dollari del pre-consuntivo 2015 ai circa 16.7 miliardi di dollari previsti al termine del 2016.
A livello di singoli comparti, per le importazioni di Agroalimentare della Cina, nel 2016 si attende un recupero di Bevande alcoliche (+277 milioni di dollari, pari al +7.6% anno su anno), Carne e pesce, lavorati e confezionati (+262 milioni di dollari, pari al +6% rispetto al 2015) e Latte, yogurt, burro e formaggi (+259 milioni di dollari, pari al +7.8% rispetto all'anno appena concluso).
4°) Germania
La Germania figura al quarto posto nella graduatoria dei top mercati mondiali 2016 per incrementi attesi delle importazioni di Agroalimentare , con un aumento previsto quest'anno di +0.9 miliardi di dollari (+2.8%), in recupero dopo il significativo calo nei valori in dollari sperimentato nell'anno appena concluso (-3.7 miliardi di dollari pari a -10.3%).
Le importazioni tedesche del settore sono attese crescere dai 32.3 miliardi di dollari del pre-consuntivo 2015 ai 33.2 miliardi di dollari previsti al termine del 2016.
In particolare, incrementi significativi sono attesi nel 2016 dalle importazioni tedesche di Latte, yogurt, burro e formaggi (+193 milioni di dollari, pari al +3% anno su anno), Carne e pesce, lavorati e confezionati (+164 milioni di dollari, pari al +2.9% rispetto al 2015), Bevande alcoliche (+154 milioni di dollari, pari al +3.1% rispetto all'anno appena concluso), Ortaggi e frutta, lavorati e confezionati (+105 milioni di dollari, pari al +2.7% rispetto al 2015).
5°) Olanda
L'Olanda figura, infine, al quinto posto nella graduatoria dei top mercati mondiali 2016 per incrementi attesi delle importazioni di Agroalimentare , con un aumento previsto quest'anno di +0.7 miliardi di dollari . Peraltro, si sottolinea come tale performance dovrebbe recuperare il lieve calo del 2015 (-2% in miliardi di dollari) e passare da 18.6 miliardi di dollari dello scorso anno a 19.3 miliardi entro la fine del 2016.
In particolare, gli incrementi più significativi sono attesi nel 2016 dalle importazioni olandesi di Carne e pesce, lavorati e confezionati (+155 milioni di dollari, pari al +4.1% rispetto all'anno appena concluso ), Latte, yogurt, burro e formaggi (+116 milioni di dollari, pari al +4.1% rispetto al 2015), Acqua e bevande analcoliche (+107 milioni di dollari, pari al +4.7% anno su anno), Bevande alcoliche (+104 milioni di dollari, pari al +4.2% rispetto al 2015).
Potrebbero interessarti anche:

Macchine utensili per metalli: segmenti a più alto potenziale per l'export
In numerosi segmenti del settore si registra una quota non piccola di mercati in fase di strutturale Crescita
Pubblicato da Marcello Antonioni. 30 Giugno 2025.

Macchine per Stampa ed Editoria: come trovare i mercati a più alta potenzialità per l'export?
Una analisi per segmenti e paesi, utilizzando l'indicatore "Stadio di sviluppo delle importazioni"
Pubblicato da Marcello Antonioni. 24 Giugno 2025.

Macchine Tessili: come trovare i mercati a più alta potenzialità per l'export?
L'indicatore ExportPlanning dello stadio di sviluppo delle importazioni segnala opportunità in diversi mercati emergenti del settore, non solo a medio/lungo raggio
Pubblicato da Marcello Antonioni. 13 Giugno 2025.