Pubblicato da Marcello Antonioni. 07 Marzo 2016.

Cambio Agroalimentare Marketselection Premium price Domanda mondiale Analisi Mercati Esteri

Stati Uniti mercato ricco per eccellenza, davanti a Germania, UK e Giappone; Cina e Hong Kong nuovi mercati ricchi

Nel 2015 la domanda mondiale di Alimentari confezionati e bevande 1 ha registrato una crescita nei valori in euro di circa il 10% , arrivando vicina ai 450 miliardi di euro (fonte: Sistema Informativo Ulisse 2 ).

Figura 1 – Alimentari confezionati e bevande : evoluzione della domanda mondiale

  agroalimentare

In particolare, l'anno scorso è stata la componente di domanda Premium-Price 3 ad evidenziare le maggiori crescite: nel 2015 le importazioni “premium” di Alimentari confezionati e bevande sono stimate essere state pari a 138 miliardi di euro, con un incremento del 14% rispetto all'anno precedente.

Nel 2015 si è consolidato il primato del mercato degli Stati Uniti , che ha importato dal mondo circa 48 miliardi di euro di Alimentari confezionati e bevande , dei quali oltre 16 miliardi di euro relativi ai segmenti “Premium-Price” .

Figura 2 - Alimentari confezionati e bevande : primi 20 mercati per importazioni a livello mondiale

  agroalimentare

Al secondo posto nella graduatoria mondiale per importazioni del settore la Germania (30 miliardi di euro di importazioni complessive di Alimentari confezionati e bevande , di cui 10 miliardi di euro di Fascia Alta e Medio Alta di prezzo ), davanti a Regno Unito (29 miliardi di euro totali, di cui 10 Premium-Price ) e Francia (22 miliardi di euro complessivi, di cui oltre 7 miliardi di euro sui segmenti Premium-Price ).

Si evidenzia, soprattutto, la rilevante presenza sui segmenti Premium-Price del mercato giapponese: nel 2015 le importazioni del Giappone di Alimentari confezionati e bevande di Fascia Alta e Medio Alta di prezzo si sono attestate vicine agli 8 miliardi di euro (+2 miliardi di euro rispetto al 2014), corrispondenti alla metà delle importazioni complessive del mercato. Da segnalare, inoltre, i flussi Premium-Price del settore rivolti ai mercati di Cina e Hong Kong , che insieme hanno totalizzato 10.7 miliardi di euro (circa l'8% della domanda mondiale “premium”).

1 Per questa analisi sono stati considerati i seguenti settori Ulisse (http://docs.ulisse.studiabo.it/ulisse/it/E0.pdf):

  • E0.12 Olio, condimenti e spezie

  • E0.14 Latte, yogurt, burro e formaggi

  • E0.15 Riso, pasta e farina, confezionati

  • E0.22 Carne e pesce, lavorati e confezionati

  • E0.24 Ortaggi e frutta, lavorati e confezionati

  • E0.31 Biscotti ed altri prodotti da forno

  • E0.32 Zucchero, cioccolata, dolciumi e gelati

  • E0.33 Tè e caffè confezionato

  • E0.41 Acqua e bevande analcoliche

  • E0.42 Bevande alcoliche

2 Si veda il Datamart Ulisse disponibile (per tutti gli utenti) all'indirizzo http://www.siulisse.it/analytics/query/288707/

3 In questa analisi con segmenti “Premium-Price” si fa riferimento alla somma dei flussi di commercio estero riconducibili alle fasce Alta e Medio-Alta di prezzo, calcolate sulla base della distribuzione ordinata dei prezzi a livello mondiale per singolo prodotto.

Potrebbero interessarti anche:
calzature

Calzature: in un contesto di debolezza delle vendite mondiali, la presenza di mercati in fase di Crescita strutturale
I dati del primo semestre 2025 documentano una debole dinamica delle vendite mondiali del settore; tuttavia, esistono segmenti e mercati trainanti da monitorare
Pubblicato da Marcello Antonioni. 25 Luglio 2025.

Imballaggi in carta e cartone

Imballaggi in carta: segmenti e mercati a più alto potenziale per l'export
Numerosi mercati in fase di strutturale Crescita, diffusi ai principali segmenti, sostengono la crescita del settore
Pubblicato da Marcello Antonioni. 21 Luglio 2025.

macchine per estrusione

Macchine per estrusione: segmenti e mercati a più alto potenziale per l'export
Numerosi mercati in fase di strutturale Crescita, diffusi ai principali segmenti, sostengono la crescita del settore
Pubblicato da Marcello Antonioni. 14 Luglio 2025.