Risultati export provincia di Brescia: peggioramento nel primo trimestre 2016
Pubblicato da Marcello Antonioni. 21 Giugno 2016.
Cambio Agroalimentare Controllo risultati Export territoriale Asia Sistema casa Metalmeccanica Sistema moda Europa Siulisse Congiuntura Chimica Congiuntura InternazionaleI dati pubblicati dall'Istat documentano un peggioramento nel I trimestre del 2016 per le esportazioni della provincia di Brescia , uno dei territori sinora “trainanti” le vendite all'estero dell'Italia. Dopo aver mostrato l'anno scorso dinamiche moderatamente positive (+3.4% in euro, nella media 2015), nei primi tre mesi di quest'anno le vendite all'estero delle imprese manifatturiere localizzate nella provincia di Brescia hanno registrato un calo tendenziale pari al - 3% , nei valori in euro, rispetto al corrispondente periodo del 2015.
[caption id="attachment_6760" align="aligncenter" width="686"]

I dati visualizzati in Exportpedia ( www.exportpedia.it ) consentono di cogliere in maniera immediata quali sono i comparti e i mercati esteri che hanno determinato tale performance.
Nel primo trimestre dell'anno la Metalmeccanica è risultato il principale comparto “frenante” le esportazioni provinciali (si veda la figura 1) , con un calo tendenziale del -4.9% in euro rispetto al corrispondente periodo 2015. Contributi particolarmente negativi sono derivati, in modo particolare, dai settori Macchine utensili e Macchine non utensili , Bulloni, pentole e altri prodotti in metallo , Acciaio e Minerali non ferrosi .
Di converso, nel primo trimestre 2016 contributi positivi per l'export provinciale sono provenuti dai comparti Sistema Casa e Chimica , con crescite tendenziali in euro rispettivamente del +7.4 e del +9.9 per cento. In particolare, si evidenziano, all'interno del Sistema Casa, gli incrementi di Mobili , Prodotti in plastica , Pietre ornamentali ; nel comparto chimico, quelli di Chimica di Base , Fibre sintetiche e artificiali , Farmaci , Pitture e vernici , Detersivi e altra chimica di consumo .
I comparti Sistema Moda e Agroalimentare hanno, infine, evidenziato nel primo trimestre 2016 deboli andamenti di crescita, con variazioni tendenziali rispettivamente del +0.5% e del +1.3%. In questi comparti, le migliori performance sono state registrate, nel primo caso, da Cuoio e pelletteria e, nel secondo, dai settori Conserve e succhi e ortaggi e frutta e Carne, pesce e prodotti derivati .
[caption id="attachment_6765" align="alignnone" width="1187"]
L a mapp a riportat a nella figura 2 presenta, invece, gli andamenti delle esportazioni della provincia di Brescia legati ai diversi mercati esteri. I contributi più positivi nel primo trimestre 2016 sono provenuti da Olanda , Polonia e Ungheria . Complessivamente favorevoli – anche se moderati - anche gli andamenti degli altri mercati UEM . I risultati più negativi sono derivati, invece, dalle vendite rivolte – in Europa - a Regno Unito , Turchia , Russia , Svezia , Repubblica Ceca e Romania e – fuori dall'Europa – sui mercati di Arabia Saudita e Algeria . In particolare, nei primi mesi del 2016 si evidenzia un marcato peggioramento dell'export della provincia di Brescia sul mercato britannico (dal +17.4% tendenziale del quarto trimestre 2015 al -12.6% tendenziale del trimestre più recente), sul mercato rumeno (dal +17.4% tendenziale del quarto trimestre 2015 al -6.7% tendenziale del trimestre più recente). In frenata, infine, appaiono le vendite provinciali rivolte al mercato cinese (passate dal +11.6% tendenziale del quarto trimestre 2015 al -0.2% tendenziale del trimestre più recente).
Potrebbero interessarti anche:

Congiuntura del commercio mondiale: il barometro dei mercati extra-USA nel primo semestre 2025
L’andamento della domanda mondiale per Paese, al netto del commercio USA
Pubblicato da Silvia Brianese. 06 Agosto 2025.

I Semestre 2025: congiuntura del commercio mondiale
L'andamento della domanda mondiale a livello settoriale, al netto del commercio USA
Pubblicato da Silvia Brianese. 30 Luglio 2025.

Commercio mondiale di beni di investimento: il 2° trimestre 2025 conferma dinamiche complessivamente positive
La misurazione a prezzi costanti conferma i (seppur moderati) segnali di rafforzamento della congiuntura, ma con differenze significative anche a livello merceologico
Pubblicato da Marcello Antonioni. 28 Luglio 2025.