Esportazioni dei territori italiani nel secondo trimestre 2016
Pubblicato da Marcello Antonioni. 19 Settembre 2016.
Export territoriale Siulisse Congiuntura Congiuntura InternazionaleI dati del secondo trimestre 201 6 confermano la “ crescita zero” dell'export italiano . Si segnala, in particolare, che la maggior parte delle province del Nord Ovest (58%) registrano un arretramento nei valori tendenziali del proprio export. Maggiori capacità di tenuta dimostrano, invece, i territori del Nord Est, in cui il 73% delle province registrano un incremento dei valori tendenziali del proprio export . Al Centro e a l Sud, performance esportative molto positive per Abruzzo, Basilicata e, in misura minore, Calabria e Marche , mentre continuano i risultati di gran lunga negativi per la Sicilia.
Nel secondo trimestre 2016 solamente una leggera maggioranza (5 5 % ) delle province italiane ha registrato crescite tendenziali delle proprie esportazioni in valore . Si tratta di una conferma di quanto già evidenziato nel primo trimestre dell'anno. Qui di seguito viene riportata una breve analisi ricavata dai dati contenuti nel sito di data-visualization Exportpedia .
Variazioni tendenziali Esportazioni dei territori italiani II trimestre 2016: Numero di osservazioni per province
In NEGATIVO |
In POSITIVO |
QUOTA in POSITIVO |
||
Nord-Ovest |
14 |
10 |
42% |
|
Nord-Est |
6 |
16 |
73% |
|
Centro |
10 |
11 |
52% |
|
Sud |
19 |
22 |
54% |
|
Elaborazioni StudiaBo su dati ISTAT |
In modo particolare, si rileva un significativo peggioramento delle performance esportative dei territori del Nord Ovest , dove solo il 42% delle province ha registrato nei primi tre mesi dell'anno un aumento tendenziale dei valori esportati. Torino si conferma la provincia maggiormente “frenante” l'export italiano , con un calo dei valori esportati nel secondo trimestre 2016 di 819 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo 2015. In territorio negativo anche l'export delle province di Pavia (-1 16 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo 2015), Monza e Brianza (- 98 milioni di euro), Alessandria (- 89 milioni di euro), Varese (- 7 8 milioni di euro), La Spezia e Cuneo . Di converso, nel secondo trimestre 2016 si segnalano le performance positive delle esportazioni delle province di Milano (+ 49 2 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo 2015), Genova (+ 283 milioni di euro), Lodi (+ 8 3 milioni di euro) e Mantova (+ 61 milioni di euro).
[caption id="attachment_7080" align="alignnone" width="646"]
Nel Nord Est , invece, nel secondo trimestre 2016 hanno registrato aumenti tendenziali particolarmente positivi le esportazioni delle province di Gorizia (+609 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo 2015), Bologna (+182 milioni di euro), Padova (+149 milioni di euro), Udine , Verona e Rimini . Di converso, si segnalano le performance particolarmente negative delle esportazioni delle province di Vicenza (-209 milioni di euro rispetto al secondo trimestre 2015) e, anche se in misura minore, Ferrara (-78 milioni di euro) e Venezia (-75 milioni di euro).
Al Centro , nel secondo trimestre 201 6 Ascoli Piceno e Firenze sono risultate l e provincia “trainant i ” le esportazioni territoriali, con aument i tendenziali rispettivamente di 88 e 69 milioni di euro . Si segnalano, inoltre, le positive performance le esportazioni dell e provinc e di Arezzo , Prato , Ancona e Perugia . Vanno invece sottolineati, dall'altro lato, i contributi fortemente di segno negativo per le esportazioni dell e provinc e di Latina (- 419 milioni di euro rispetto al secondo trimestre 201 5 ) e Roma (-217 milioni di euro) .
Tra i territori del Sud si confermano, infine, performance particolarmente positive per le esportazioni della provincia di Potenza (+ 485 milioni di euro in termini tendenziali, grazie alle performance di forte crescita nel settore autoveicoli ) e, in misura minore, quelle di Napoli (+193 milioni di euro) e Chieti (+ 166 milioni di euro , anch'essa trainata dalle vendite all'estero del settore autoveicoli ) . Dall'altro lato, si confermano andamenti tendenziali particolarmente negativi per l'export dell a provinc ia di Siracusa (- 577 milioni di euro rispetto al corrispondente trimestre 2016), Cagliari (-360 milioni di euro) e Taranto ( - 148 milioni di euro ).
Potrebbero interessarti anche:

Macchine per Stampa ed Editoria: come trovare i mercati a più alta potenzialità per l'export?
Una analisi per segmenti e paesi, utilizzando l'indicatore "Stadio di sviluppo delle importazioni"
Pubblicato da Marcello Antonioni. 24 Giugno 2025.

Il nuovo indicatore congiunturale del commercio mondiale ExportPlanning
Pubblicato da Simone Zambelli. 18 Giugno 2025.

Macchine Tessili: come trovare i mercati a più alta potenzialità per l'export?
L'indicatore ExportPlanning dello stadio di sviluppo delle importazioni segnala opportunità in diversi mercati emergenti del settore, non solo a medio/lungo raggio
Pubblicato da Marcello Antonioni. 13 Giugno 2025.