Confronta le specializzazioni settoriali dei paesi europei
Utilizza il grafico interattivo per analizzare la composizione delle esportazioni dei paesi UE, cogliendo analogie e differenze tra i sistemi produttivi dei 28 paesi UE.
Pubblicato da Luca Surace. 11 Gennaio 2017.
Agroalimentare Metalmeccanica Sistema moda Europa Chimica Data visualization Metodologie e StrumentiIl grafico radar interattivo presentato di seguito, permette di analizzare e confrontare le specializzazioni settoriali delle esportazioni dei 28 paesi UE, ricavate a partire dalla banca dati DWCongiunturaUE del Sistema Informativo Ulisse. Pur non rappresentando l'effettiva struttura produttiva dei diversi paesi, le informazioni provenienti dal commercio internazionale possono raccontare molto circa le caratteristiche e le peculiarità produttive dei competitor europei.
Clicca sui paesi per visualizzare la struttura delle esportazioni!
Analizzando la composizione delle esportazioni di Italia e Spagna, ad esempio, si ha un'immediata idea di quanto per i due paesi (e in generale per molti dei paesi UE28) sia ancora importante il comparto Metalmeccanica, che incide sul totale export rispettivamente per il 41% e il 39% 1 . Appare meno scontato, invece, il peso differente occupato dal settore Agroalimentare: per l'Italia, nonostante il ruolo di indiscusso leader a livello europeo, il peso dell'export rappresenta appena l'8% del totale, mentre per il paese iberico il peso relativo del settore raggiunge il 16%.
Un altro caso interessante, che invito chi fosse interessato a visionare, è rappresentato dall'Irlanda, unico tra i 28 paesi UE a detenere una quota maggioritaria di export del settore Chimica e Farmaceutica, che rappresenta il 57% delle vendite all'estero del paese.
1 I dati si riferiscono all'anno 2015.
Potrebbero interessarti anche:

Commercio mondiale di beni di investimento: il 2° trimestre 2025 conferma dinamiche complessivamente positive
La misurazione a prezzi costanti conferma i (seppur moderati) segnali di rafforzamento della congiuntura, ma con differenze significative anche a livello merceologico
Pubblicato da Marcello Antonioni. 28 Luglio 2025.

Calzature: in un contesto di debolezza delle vendite mondiali, la presenza di mercati in fase di Crescita strutturale
I dati del primo semestre 2025 documentano una debole dinamica delle vendite mondiali del settore; tuttavia, esistono segmenti e mercati trainanti da monitorare
Pubblicato da Marcello Antonioni. 25 Luglio 2025.

Dollaro in tempesta
Dazi, incertezza: declino di una valuta dominante?
Pubblicato da Veronica Campostrini. 23 Luglio 2025.