La skincare coreana conquista il mondo
Nel 2016 la Corea del Sud registra un boom di esportazioni di prodotti per la skincare verso tutto il mondo
Pubblicato da Annachiara Galanti. 26 Luglio 2017.
Export Asia Internazionalizzazione Marketing internazionale
     
     Nel 2016 la Corea del Sud ha visto aumentare in maniera consistente il flusso 
     di esportazioni di cosmetici verso tutto il mondo, 
     come testimoniato dai dati  SiUlisse .  
     L’estrema attenzione delle donne coreane per la cura del proprio aspetto e in particolare della pelle 
     del viso , sta conquistando non solo l’oriente ma anche l’occidente. 
     I prodotti più esportati sono quelli legati al mondo della skincare  e della cura del viso , 
     meno interesse suscitano invece i prodotti di make-up come rossetti, ciprie e trucchi per occhi. 
    
       Le consumatrici asiatiche sono quelle che più di altre hanno acquistato prodotti coreani, 
    se si considera che 1 miliardo e 275 mila milioni di $
    sono stati esportati solo verso i mercati
    di Cina , Giappone e Taiwan. Il plus verso questi mercati è rappresentato 
    dalla capacità di 
    soddisfare le esigenze specifiche delle donne orientali in fatto di cura del viso, tenendo in 
    considerazione le caratteristiche della propria pelle e anche gli elementi tipici dell’ideale
    di bellezza asiatico. Ma queste caratteristiche da sole non bastano a spiegare interamente questo 
    fenomeno, la cui caratteristica più impressionante rimane la repentinità.   I dati testimoniano, infatti, un successo importante anche rispetto ai mercati americano 
    ed europeo
    verso i quali nel 2016 sono stati esportati rispettivamente 344 milioni di
    $ e 85 milioni di $  .
    La Korean Beauty o K Beauty si è diffusa in occidente soprattutto grazie al web, 
    attraverso blog e canali Youtube con contenuti in lingua inglese che hanno consentito di
    raggiungere una fascia di pubblico più ampia. In seguito a questa tendenza anche le riviste femminili online e offline hanno cominciato a parlare del fenomeno,
    facendolo divenire in poco tempo un trend.  La grande esigenza delle consumatrici coreane ha portato l’industria cosmetica
  di questo paese ad investire notevolmente al fine di migliorare la qualità dei prodotti
  e questa caratteristica è riconosciuta sia in oriente che in occidente, se si considera 
  che per entrambi i mercati la fascia di prezzo dei prodotti più esportata è quella alta . I prodotti coreani in occidente attraggono in modo trasversale le consumatrici,
riuscendo a fare leva anche sulla curiosità delle più giovani grazie a consistenze
    innovative  dei prodotti e packaging divertenti quasi come fossero giochi.  Ciò che appare più interessante del fenomeno del boom delle esportazioni della Corea del Sud 
    verso il resto del mondo resta la sua rapidità e velocità. La diffusione di 
    questi prodotti unita allo sviluppo economico che negli ultimi anni ha caratterizzato 
    la realtà nazionale coreana,
    hanno fatto si che per la prima volta dopo decenni si registrasse un fenomeno tale per cui
    l’occidente guarda con grande curiosità e interesse alla cultura e alla realtà orientale. 
     
   
      
 
     
          
      Figura 1: volume delle esportazioni della Corea del Sud verso il resto del mondo  
      
Fonte: Sistema Informativo Ulisse 
         
          
   
             
       
 
         
      
 
          
      Figura 2: volume delle esportazioni di profumi e cosmetici 
           della Corea del Sud nel 2016 diviso per tipologie di prodotto  
      
Fonte: Sistema Informativo Ulisse
         
          
   
             
       
 
         
     
   La diffusione della Korean wawe 
  
 
  Ciò che ha richiamato l’attenzione sulla Corea del Sud, infatti, è quella che è stata definita la 
    Korean wawe, letteralmente onda coreana, che ha suscitato curiosità per i prodotti
    d’intrattenimento
    made in Corea e anche per i suoi protagonisti. In pochissimo tempo lo stile e l’atteggiamento di
    questi personaggi sono divenuti virali, specialmente in Asia, ma gli effetti di questo fenomeno 
    sono riscontrabili anche in occidente. I prodotti asiatici si affermano anche sul mercato occidentale 
  
 
Alla base del fenomeno c’è sicuramente una fascinazione per l’ideale di bellezza orientale,
    al quale vengono attribuite dalla cultura occidentale caratteristiche di purezza, luminosità, semplicità e ricerca della perfezione.
Inoltre, ad affascinare le consumatrici occidentali sono la novità dei prodotti coreani, 
    i loro ingredienti inusuali e le formule innovative .  
    
   La qualità dei prodotti coreani 
  
      
  
  
          
      Figura 3: volume delle esportazioni della Corea 
           del Sud verso il resto del mondo divise per fasce di prezzo 
      
Fonte: Sistema Informativo Ulisse
         
          
   
             
       
 
         
Potrebbero interessarti anche:
 
    
    
    
              
                Esportazioni cinesi 2025: cresce l’Asia, calano USA e Russia
              
              
                
              
              
                Pubblicato da Simone Zambelli. 01 Ottobre 2025.
              
          
 
    
    
    
              
                L’export cinese tra protezionismo USA e sovraccapacità
              
              
                
              
              
                Pubblicato da Simone Zambelli. 24 Settembre 2025.
              
          
 
    
    
    
              
                ExportPlanning: nuove dashboard interattive per l’analisi dei mercati esteri
              
              
                
              
              
                Pubblicato da Marzia Moccia. 10 Settembre 2025.