La provincia di Torino registra nel primo trimestre 2017 un aumento consistente delle esportazioni di automobili verso Usa e Cina.

Pubblicato da Annachiara Galanti. 28 Luglio 2017.

Export Automotive Internazionalizzazione Metalmeccanica Congiuntura Internazionale

Nel primo trimestre del 2017, rispetto alle esportazioni verso l'estero, la provincia di Torino mostra segnali estremamente positivi. Secondo i dati Exportpedia, il comparto trainante per le esportazioni è rappresentato dalla metalmeccanica, seguita dal comparto chimico e da quello agroalimentare.

Figura 1: Esportazioni provincia di Arezzo: variaz. tendenziali I trimestre 2017
Fonte: Exportpedia
export Brescia

Per la metalmeccanica il flusso maggiore di esportazioni proviene dal settore degli autoveicoli , per il quale il tasso di variazione tendenziale del primo trimestre 2017 ha registrato un +36,3% rispetto allo stesso periodo del 2016.

Figura 2: Esportazioni metalmeccanica provincia di Torino: variaz. tendenziali I trimestre 2017
Fonte: Exportpedia
export Brescia

E' evidente come questo risultato rifletta, in modo significativo, le vendite all'estero di FCA. Queste, a loro volta, potrebbero dipendere da scelte di natura aziendale e quindi essere guidate da logiche diverse rispetto a quelle legate all'economia territoriale. In questo caso, il recupero delle esportazioni di Torino non rifletterebbe necessariamente un recupero di competitività della provincia e una maggior capacità di intercettare l'attuale congiuntura favorevole di commercio estero. Al fine di fare maggiore chiarezza su questo aspetto, abbiamo analizzato le esportazioni dell'Italia di Autoveicoli, inserendole in un quadro generale di evoluzione dell'industria automobilistica nel mondo.

Dopo aver toccato un punto di minimo nel 2009, la domanda mondiale di automobili e veicoli commerciali ha raggiunto nel 2016 un livello di massimo assoluto pari a 94 milioni di unità .

Questa crescita della domanda ha sostenuto una altrettanto significativa crescita della produzione mondiale . In questo contesto, la produzione Italiana dopo aver subito una costante erosione per oltre 20 anni, passando dai quasi 2 milioni di veicoli a cavallo del secolo ad una produzione inferiore ai 700 mila veicoli annui registrata nel triennio 2012-2014, ha mostrato una significativa crescita raggiungendo nel 2016 1 milione e 100 mila unità.


Questa breve analisi ci porta a considerare il recupero delle esportazioni di Torino all'interno di un cotesto in cui non è solo Torino a migliorare, ma tutto il sistema automobilistico italiano. La crescita dei due principali mercati mondiali (Cina, con 28 milioni di autoveicoli e USA con 18 milioni) , si è naturalmente riflessa in una maggior esportazione della provincia piemontese verso questi due paesi. Più specificatamente, nel primo trimestre 2017, i dati Exportpedia mostrano, infatti, che i principali mercati di destinazione sono rappresentati dagli USA con un +28% rispetto al primo trimestre 2016 e dalla Cina ( +200%) .
A conferma di questo andamento positivo, si segnala un tasso di variazione tendenziale del +16% relativo a tutto il territorio italiano . Oltre Torino, provincie con andamento positivo sono Chieti (tasso di variazione tendenziale +20%), Modena (+25% ) e Bologna (+6,5% ).

Potrebbero interessarti anche:
macchine utensili a controllo numerico

Macchine utensili per metalli: segmenti a più alto potenziale per l'export
In numerosi segmenti del settore si registra una quota non piccola di mercati in fase di strutturale Crescita
Pubblicato da Marcello Antonioni. 30 Giugno 2025.

Oltre i confini: leggere l’economia attraverso le informazioni di commercio estero

Oltre i confini: leggere l’economia attraverso le informazioni di commercio estero
Il Paese del Dragone: evidenze e opportunità
Pubblicato da Veronica Campostrini. 25 Giugno 2025.

Macchine da stampa flexo

Macchine per Stampa ed Editoria: come trovare i mercati a più alta potenzialità per l'export?
Una analisi per segmenti e paesi, utilizzando l'indicatore "Stadio di sviluppo delle importazioni"
Pubblicato da Marcello Antonioni. 24 Giugno 2025.