La skincare coreana conquista il mondo (II parte)
Quali sono i principali paesi destinatari del boom delle esportazioni di cosmetici coreani verso il mondo?
Pubblicato da Annachiara Galanti. 04 Agosto 2017.
Export Asia Internazionalizzazione Marketing internazionale
     
     Nella prima parte dell'articolo   è stato analizzato il fenomeno del consistente aumento del flusso di
     esportazioni di cosmetici provenienti dalla Corea del Sud verso il mondo. 
     Se le motivazioni socioculturali sono già state analizzate, ora è interessante spostare
     il focus su quali aree geografiche 
     siano più interessate dal fenomeno.
     
     Il grafico elaborato con i dati di 
     Siulisse  , aiuta ad inquadrare visivamente la distribuzione 
     del flusso delle esportazioni.   La mappa del mondo mostra che il flusso di esportazioni più importante interessa la zona orientale. 
      
        Anche se presenta flussi di esportazioni in proporzione ridotti, la
     situazione occidentale  appare ugualmente
     interessante . Relativamente a questi paesi, colpisce proprio la rapidità  della crescita delle
     esportazioni 
     registrata negli ultimi anni. Nel 2016 verso gli USA  sono stati esportati 
      350 milioni di $  di
     prodotti cosmetici coreani, con un aumento del  +900%
       rispetto al 2008 . 
       Una situazione analoga si delinea per l'Europa: in particolare verso la Francia  nel 2016
     sono stati esportati 37 milioni di $  di prodotti rispetto al
       solo milione del 2008, idem per l'Italia
     con 16 milioni di $  esportati contro i 350 mila $ del 2008.    I dati pongono l'accento sui cambiamenti economici derivanti da una globalizzazione  mondiale 
       sempre più estesa . Da questa evoluzione di scenario emergono nuovi paesi leader 
       che in poco tempo 
     acquistano il ruolo di importanti leve commerciali. Questo meccanismo si verifica non solo per 
     le esportazioni ma anche per le importazioni di beni provenienti dai mercati occidentali, 
     come accaduto con il fenomeno delle auto italiane in Cina  (
       
       leggi l'articolo completo).   I fattori che contribuiscono ad alimentare questo fenomeno sono molteplici, e la globalizzazione 
     ne costituisce solo un aspetto. Economie di paesi fino ad ora considerati marginali, stanno assistendo
     negli ultimi anni ad uno sviluppo consistente del proprio mercato interno che si traduce anche
     in un'espansione esterna. 
  
     
     
      
 
          
      Figura 1: mappa della distribuzione mondiale delle esportazioni di cosmetici coreani  
      
           Fonte: SiUlisse
         
          
   
             
       
 
         
     
     
      
 
          
      Figura 2: grafico a bolle dei principali paesi destinatari delle esportazioni  
      
 Fonte: SiUlisse 
         
          
   
             
       
 
         
     
     
     In particolare, come evidenziato dal grafico a bolle, i due principali destinatari   
     delle esportazioni nel
      2016  sono stati la Cina  verso la quale sono stati esportati
      1 miliardo 278 mila $ 
     e HongKong  con 1 miliardo di $  . 
 
    
 
     
     
 
     
     
Potrebbero interessarti anche:
 
    
    
    
              
                Esportazioni cinesi 2025: cresce l’Asia, calano USA e Russia
              
              
                
              
              
                Pubblicato da Simone Zambelli. 01 Ottobre 2025.
              
          
 
    
    
    
              
                L’export cinese tra protezionismo USA e sovraccapacità
              
              
                
              
              
                Pubblicato da Simone Zambelli. 24 Settembre 2025.
              
          
 
    
    
    
              
                ExportPlanning: nuove dashboard interattive per l’analisi dei mercati esteri
              
              
                
              
              
                Pubblicato da Marzia Moccia. 10 Settembre 2025.