Addobbi di Natale: cala l'export di alberi veri e aumenta quello delle decorazioni natalizie
I consumatori preferiscono acquistare alberi finti e non rinunciano alle decorazioni, specialmente se a basso prezzo
Pubblicato da Annachiara Galanti. 06 Dicembre 2017.
Export Domanda mondiale Mercati emergenti Congiuntura InternazionaleQuella delle decorazioni natalizie è una tradizione che proviene dal nord Europa ma che ormai ha subito una diffusione capillare. Sembra che l'albero di Natale, così come viene usato oggi, sia nato a Tallinn, in Estonia nel 1441, quando fu eretto un grande abete addobbato nella piazza del Municipio. Questa usanza venne poi ripresa negli anni successivi in Germania e in Lettonia, diffondendosi gradualmente in tutte le regioni al Nord delle Alpi.
 Oggi le decorazioni hanno perso in gran parte il loro aspetto tradizionale e hanno assunto una
  connotazione maggiormente consumistica e di tendenza. 
Inoltre le abitudini di consumo di questi articoli sono mutate nel tempo, differenziandosi a livello di
  tipologia di prodotto e vedendo la comparsa sullo scenario del 
  commercio mondiale di importanti attori come la Cina. 
Scelte consapevoli anche sotto l'albero
Uno dei segnali più interessanti rispetto al cambiamento del comportamento e delle abitudini dei
  consumatori viene proprio dall'andamento della domanda mondiale di alberi di Natale veri.
  I dati 
  SiUlisse segnalano 
  per il 2016 un commercio mondiale
  di 800 milioni di $ a fronte di 1 miliardo di
  $ esportati all'inizio del decennio,
  con una diminuzione del 18.6%.
Un numero crescente di consumatori mondiali, dunque,
  si sta orientando verso l'acquisto ecologico di alberi artificiali. 
Esistono però alcune nazioni che continuano a preferire gli alberi veri a quelli sintetici: nel 2016 le
  principali nazioni importatrici di alberi veri sono state l'Olanda, la Germania, gli Stati Uniti e il Giappone. 
Decorazioni made in China
Il business delle decorazioni natalizie non si limita agli alberi di Natale ma si estende anche alle luci natalizie e agli addobbi. I dati SiUlisse mostrano che nel 2016 sono stati esportati 1.5 miliardi di $ di luci per alberi di Natale e 6.1 miliardi di $ di addobbi natalizi.
| Domanda mondiale in miliardi di dollari | ||
|---|---|---|
| Addobbi per le feste | Luci di Natale | |
|   |   | |
  Rispetto ad entrambi la Cina detiene il ruolo di primo esportatore mondiale:
  nel 2016 l'85% del commercio mondiale di luci natalizie
  è stato di provenienza cinese così come il 76% dell'export totale di addobbi
  natalizi.
  
 All'inizio di questo secolo la produzione cinese di addobbi e di luci di Natale
 si caratterizzava per prezzi molto bassi, 
 che hanno consentito al paese di raggiungere la leadership di questo settore.
 Negli ultimi anni la qualità e i prezzi medi sono aumentati, ma senza impedire 
  alla Cina di conservare il predominio del mercato mondiale. 
I numeri sul commercio internazionale mostrano come in Cina si concentri una quota molto grande della produzione di decorazioni: in particolare a Yiwu, una città cinese a circa 300 chilometri da Shanghai, c’è un complesso industriale che ospita circa 600 aziende che producono da sole il 60% delle decorazioni natalizie mondiali e il 90% di quelle cinesi. Il complesso è considerato il centro commerciale più grande del mondo e vende le più svariate tipologie di oggetti natalizi a numerosi rivenditori esteri.
Potrebbero interessarti anche:
 
    
    
    
              
                Il barometro del commercio mondiale: cosa ci dicono i primi nove mesi
              
              
                
              
              
                Pubblicato da Simone Zambelli. 29 Ottobre 2025.
              
          
 
    
    
    
              
                I settori ad alto contenuto tecnologico trainano il commercio mondiale nei primi nove mesi del 2025
              
              
                
              
              
                Pubblicato da Marzia Moccia. 29 Ottobre 2025.
              
          
 
    
    
    
              
                Esportazioni cinesi 2025: cresce l’Asia, calano USA e Russia
              
              
                
              
              
                Pubblicato da Simone Zambelli. 01 Ottobre 2025.