BRICS in ordine sparso
India e Cina guidano i mercati emergenti; Brasile, Russia e Sud Africa seguono solo lentamente.
Pubblicato da Luigi Bidoia. 28 Aprile 2018.
Mercati emergenti Congiuntura Congiuntura InternazionaleLo scenario di aprile 2018 del Fondo Monetario Internazionale (FMI)1 ha confermato la maggior crescita dell’India rispetto alla Cina: il primo dei due paesi è previsto crescere nel triennio 2018-2020 ad un tasso medio annuo del 7.7%; il secondo, al 6.4%, con un ritmo di oltre un punto percentuale inferiore. E’ l’effetto del processo di riforma che da più anni sta caratterizzando l’economia indiana e che ha trovato nel governo Modi un convinto interprete. Il percorso di sviluppo dell’economia e la società indiana non sono prive di critiche, ma è probabile che alle prossime elezioni, previste nel 2019, Modi riesca ad ottenere il consenso degli elettori per proseguire nel processo di riforme. In termini di dimensione economica, l'India risulta, tuttavia, ancora relativamente piccola, pari a poco più del 20% delle dimensioni dell'economia cinese. Il catching-up tra le due economie richiederà quindi molti anni.
Cina e India
Le previsioni del FMI fotografano inoltre la difficoltà degli altri paesi dell’area BRICS a seguire, con la medesima intensità, lo sviluppo di Cina e India. Come risulta dal grafico di seguito riportato, con il 2017, Russia, Brasile e Sud Africa si ri-allineano su un sentiero di crescita comune, che, tuttavia, non va molto oltre al 2%.
Russia, Brasile e Sud Africa
Brasile e Sud Africa soffrono dell’instabilità politica e delle difficoltà a sradicare fenomeni di corruzione. Per la Russia i principali limiti allo sviluppo sono il forte invecchiamento della popolazione e le tensioni geopolitiche che minano la fiducia dei possibili investitori.
I dati dello scenario del Fondo Monetario Internazionale di aprile 2018 e degli scenari precedenti possono essere analizzati accedendo al Sistema Informativo Ulisse.
Potrebbero interessarti anche:

Scenario congiunturale delle esportazioni europee al II trimestre 2025
Rallenta l’export europeo extra-UE: calo verso l’Asia, segnali positivi dai mercati emergenti
Pubblicato da Silvia Brianese. 23 Luglio 2025.

Le importazioni USA di beni all’indomani del Liberation Day
Le importazioni statunitensi in frenata ad aprile-maggio 2025 dopo il boom del primo trimestre
Pubblicato da Silvia Brianese. 09 Luglio 2025.

Macchine per Stampa ed Editoria: come trovare i mercati a più alta potenzialità per l'export?
Una analisi per segmenti e paesi, utilizzando l'indicatore "Stadio di sviluppo delle importazioni"
Pubblicato da Marcello Antonioni. 24 Giugno 2025.