Imballaggi in carta: segmenti e mercati a più alto potenziale per l'export
Numerosi mercati in fase di strutturale Crescita, diffusi ai principali segmenti, sostengono la crescita del settore
Pubblicato da Marcello Antonioni. 21 Luglio 2025.
Beni intermedi Marketing internazionale Incertezza Marketselection Mercati esteri Dove esportare Analisi Mercati EsteriI dati di consuntivo 2024 dei flussi di commercio mondiale, disponibili nel Datamart Ulisse ExportPlanning, hanno confermato la buona dinamicità delle vendite internazionali di imballaggi in carta e cartone1: l'anno scorso, pur in rallentamento rispetto al biennio precedente, il commercio mondiale del settore ha confermato livelli di massimo storico (prossimi ai 35 miliardi di euro), su livelli di quasi 24 punti percentuali superiori a quelli pre-pandemici2.
Imballaggi in carta e cartone:
quali segmenti e mercati stanno sostenendo la crescita?
Con il recente aggiornamento dello strumento Market Selection-ExportPlanning è stato introdotto un nuovo indicatore settoriale denominato “Stadio di sviluppo delle Importazioni”, che è in grado di classificare ciascun paese in una delle tre fasi del ciclo di vita delle importazioni di uno specifico prodotto: Latenza, Crescita e Saturazione3.
Questo indicatore risulta particolarmente utile per le imprese che sono interessate ad espandere, diversificare e ottimizzare le proprie destinazioni di export, in quanto permette di identificare quei mercati in cui le importazioni di un determinato prodotto si collocano in una fase di Crescita strutturale.
Sei interessato a ricevere una selezione delle più rilevanti news della settimana sul commercio estero? Iscriviti gratis a World Business Newsletter!
La tabella sottostante evidenzia i segmenti più rilevanti del settore Imballaggi in carta e cartone che presentano il maggior numero di mercati in fase di Crescita delle importazioni.
Imballaggi in carta e cartone:
numero di mercati in fase di Crescita e relativo valore delle importazioni
Numero mercati |
Import 2024 (milioni €) |
|
Cartone ondulato, in rotoli o fogli | 34 | 214 |
---|---|---|
Scatole di carta o di cartone ondulato | 28 | 874 |
Sacchi di carta a grande contenuto | 28 | 223 |
Scatole e cartonaggi, pieghevoli, di carta o di cartone non ondulato | 27 | 727 |
Buste di carta e cartonaggi per uffici e negozi | 27 | 547 |
Etichette di carta | 17 | 200 |
Altri sacchi, sacchetti, buste (escluse quelle per dischi) e cartocci | 35 | 522 |
Fonte: Elaborazioni StudiaBo su banca dati ExportPlanning
Su tutti, spicca il segmento cartone ondulato, in rotoli o fogli4, che presenta ben 34 mercati internazionali in fase di Crescita per un valore totale associato di 451 milioni di euro di importazioni.
In particolare, come evidenzia il grafico sotto riportato, un mercato trainante la crescita del segmento in oggetto è quello polacco, le cui importazioni di cartone ondulato hanno mostrato un ritmo di crescita medio annuo (CAGR: Compound Annual Growth Rate) nell'ultimo decennio del +20 per cento nei valori in euro.
Altri segmenti con una numerosità elevata di mercati internazionali in fase di Crescita e un valore totale associato di importazioni significativo sono quelli di:
- scatole di carta o di cartone ondulato: 28 mercati in fase di Crescita4, per un valore associato di 874 milioni di euro;
- sacchi di carta a grande contenuto: 28 mercati in fase di Crescita5, per un valore associato di 223 milioni di euro;
- scatole e cartonaggi, pieghevoli, di carta o di cartone non ondulato: 27 mercati in fase di Crescita6, per un valore associato di 727 milioni di euro;
- buste di carta e cartonaggi per uffici e negozi: 27 mercati in fase di Crescita7, per un valore associato di 547 milioni di euro;
- etichette di carta: 17 mercati in fase di Crescita8, per un valore associato di 200 milioni di euro.
Non certamente da ultimo, va sottolineato, infine, il segmento altri sacchi, sacchetti, buste (escluse quelle per dischi) e cartocci9, che - pur residuale dal punto di vista definitorio - ha una significativa rilevanza sulle vendite mondiali del settore (prossima al 13% nei valori) e che presenta ben 35 mercati in fase di Crescita10, per un valore associato di 522 milioni di euro.
Conclusioni
L'utilizzo dell'indicatore Stadio di Sviluppo delle Importazioni può consentire di evidenziare le maggiori opportunità per l'export di un particolare settore, a livello di segmenti e mercati.
In particolare, l'utilità di questo indicatore risulta evidente per individuare le componenti più dinamiche in termini di segmenti merceologici, ossia quelli caratterizzati da un numero significativo di mercati in fase di Crescita, e dei relativi mercati in Crescita più rilevanti in termini di valore delle importazioni.
1) Per una descrizione dei codici prodotto oggetto di analisi, si rimanda alla relativa scheda settoriale.
2) Va peraltro evidenziato che, nella misurazione a prezzi costanti, ossia al netto di fenomeni inflazionistici e valutari, la performance di crescita del settore risulta decisamente meno rilevante, con un guadagno di circa 7 punti percentuali rispetto ai livelli pre-pandemici (2019).
3) E' inoltre presente un'altra categoria (“Non classificato”), che include i paesi che, per un certo prodotto, non hanno sufficienti dati a disposizione sulle importazioni o sul PIL. Per ulteriori approfondimenti circa la metodologia utilizzata per la costruzione dell’indicatore, si può fare riferimento all’articolo: Market Selection: il nuovo indicatore "Stadio di sviluppo delle Importazioni" per scoprire i mercati più promettenti per l’export.
4) In particolare, per il segmento scatole di carta o di cartone ondulato si segnalano - su tutti - i casi dei mercati di Svezia (181.9 milioni di euro nel 2024), Algeria (110 mln € nel 2024, con una crescita medio annua [CAGR] del +15.6% nell'ultimo decennio), Thailandia (98.4 mln € nel 2024, con un CAGR del +20.6% nell'ultimo decennio), Filippine (77.5 mln € nel 2024, con un CAGR del +24.7% nell'ultimo decennio) e Cambogia (63.1 mln € nel 2024).
5) In particolare, per il segmento sacchi di carta a grande contenuto si rilevano - su tutti - i casi dei mercati di Germania (59.6 milioni di euro di importazioni 2024), Filippine (26.3 mln € di importazioni 2024, con una crescita medio annua [CAGR] nell'ultimo decennio del +33.6%), Grecia (21.2 mln € di importazioni 2024, con un CAGR nell'ultimo decennio del +21.6%) e Honduras (19.7 mln € di importazioni 2024, con un CAGR nell'ultimo decennio del +32%).
6) In particolare, per il segmento scatole e cartonaggi, pieghevoli, di carta o di cartone non ondulato si segnalano - su tutti - i casi dei mercati di Emirati Arabi Uniti (146.9 milioni di euro nel 2024), Grecia (99.8 mln € nel 2024, con una crescita medio annua [CAGR] del +13.4% nell'ultimo decennio), Thailandia (95.4 mln € nel 2024), India (64.7 mln € nel 2024, con un CAGR del +22.7% nell'ultimo decennio) e Sudafrica (53.6 mln € nel 2024).
7) In particolare, per il segmento buste di carta e cartonaggi per uffici e negozi si segnalano - su tutti - i casi dei mercati di Italia (173.8 milioni di euro nel 2024, con una crescita medio annua [CAGR] del +17.1% nell'ultimo decennio), Grecia (102.8 mln € nel 2024, con un CAGR del +15.8% nell'ultimo decennio), Giappone (91.1 mln € nel 2024) e Russia (65.1 mln € nel 2024).
8) In particolare, per il segmento etichette di carta si segnalano - su tutti - i casi dei mercati di Thailandia (74.7 milioni di euro nel 2024) e Giappone (57.2 mln € nel 2024).
9) Si veda in merito la relativa scheda merceologica.
10) In particolare, per il segmento altri sacchi, sacchetti, buste (escluse quelle per dischi) e cartocci si rilevano - su tutti - i casi dei mercati di Australia (211 milioni di euro di importazioni 2024), e Sud Corea (84 mln €), caratterizzati entrambi da crescite medio annue (CAGR) nell'ultimo decennio prossime al +14% nei valori in euro.
Potrebbero interessarti anche:

Macchine per estrusione: segmenti e mercati a più alto potenziale per l'export
Numerosi mercati in fase di strutturale Crescita, diffusi ai principali segmenti, sostengono la crescita del settore
Pubblicato da Marcello Antonioni. 14 Luglio 2025.

Dazi Usa e dollaro debole: le sfide europee
L’Unione Europea tra incertezza negoziale, pressioni protezionistiche e deprezzamento del dollaro
Pubblicato da Marzia Moccia. 09 Luglio 2025.

Macchine alimentari: segmenti e mercati a più alto potenziale per l'export
Nuovo massimo per il commercio mondiale del settore, grazie a numerosi mercati in fase di strutturale Crescita, diffusi ai principali segmenti
Pubblicato da Marcello Antonioni. 07 Luglio 2025.