Calzature: in un contesto di debolezza delle vendite mondiali, la presenza di mercati in fase di Crescita strutturale
I dati del primo semestre 2025 documentano una debole dinamica delle vendite mondiali del settore; tuttavia, esistono segmenti e mercati trainanti da monitorare
Pubblicato da Marcello Antonioni. 25 Luglio 2025.
Stadio sviluppo Importazioni Sistema moda Marketing internazionale Incertezza Marketselection Dove esportare Analisi Mercati EsteriI dati dei flussi di commercio mondiale, da poco aggiornati al secondo trimestre 2025 e disponibili nel Datamart Congiuntura Mondiale, confermano le difficoltà delle vendite internazionali di calzature1: il primo semestre dell'anno ha evidenziato un nuovo - seppur moderato - calo tendenziale dell'export mondiale del settore (-1.6% nei valori in euro), dopo il -1.3% della media 2024.
Rispetto al punto di massimo di fine 2022, il ridimensionamento delle esportazioni mondiali di calzature risulta nell'ordine dei 10.6 punti percentuali, nella misurazione in euro (e del -12.3% nella misurazione a prezzi costanti).
Calzature:
quali segmenti e mercati possono sostenere la crescita?
Il quadro congiunturale delle vendite internazionali di Calzature appare, quindi, in una fase di prolungata debolezza. Per le imprese esportatrici del settore risulta oltremodo strategico individuare i segmenti e i mercati che possono sostenere la crescita dei propri fatturati.
Con il recente aggiornamento dello strumento Market Selection-ExportPlanning è stato introdotto un nuovo indicatore settoriale denominato “Stadio di sviluppo delle Importazioni”, che è in grado di classificare ciascun paese in una delle tre fasi del ciclo di vita delle importazioni di uno specifico prodotto: Latenza, Crescita e Saturazione2.
Questo indicatore risulta particolarmente utile per le imprese che sono interessate ad espandere, diversificare e ottimizzare le proprie destinazioni di export, in quanto permette di identificare quei mercati in cui le importazioni di un determinato prodotto si collocano in una fase di Crescita strutturale.
Sei interessato a ricevere una selezione delle più rilevanti news della settimana sul commercio estero? Iscriviti gratis a World Business Newsletter!
La tabella sottostante evidenzia i segmenti del settore Calzature che presentano il maggior numero di mercati in fase di Crescita delle importazioni.
Calzature:
numero di mercati in fase di Crescita e relativo valore delle importazioni
Numero mercati |
Import 2024 (milioni €) |
|
Calzature da città, di gomma | 43 | 4 470 |
---|---|---|
Calzature dette da tennis | 41 | 1 427 |
Pantofole | 35 | 2 242 |
Scarpe sportive | 35 | 343 |
Tomaie e loro parti | 32 | 451 |
Calzature da città, con tomaia in cuoio | 24 | 769 |
Fonte: Elaborazioni StudiaBo su banca dati ExportPlanning
Nota: la tabella non include tutti i segmenti del settore Calzature, ma solo quelli che registrano il maggior numero di prodotti con importazioni in crescita
Su tutti, spicca il caso delle calzature da città, di gomma3, che presenta ben 43 mercati internazionali in fase di Crescita4, per un valore totale associato di quasi 4.5 miliardi di euro di importazioni.
In particolare, va evidenziato il ruolo del mercato cinese, le cui importazioni del segmento hanno toccato nel trimestre più recente un nuovo punto di massimo assoluto, su livelli pressoché doppi rispetto a quelli di appena due anni prima.
Altri segmenti del settore Calzature con una numerosità elevata di mercati internazionali in fase di Crescita e un valore totale associato di importazioni significativo sono quelli di:
- calzature dette da tennis: 41 mercati in fase di Crescita5, per un valore associato di oltre 1.4 miliardi di euro;
- pantofole: 35 mercati in fase di Crescita6, per un valore associato di oltre 2.2 miliardi di euro;
- scarpe sportive: 35 mercati in fase di Crescita7, per un valore associato di 343 milioni di euro;
- calzature da città, con tomaia in cuoio: 24 mercati in fase di Crescita8, per un valore associato di 769 milioni di euro.
Non da ultimo, va sottolineato, infine, il segmento tomaie e loro parti9, che - pur riguardante una nicchia del settore Calzature - presenta ben 32 mercati in fase di Crescita10, per un valore associato di 451 milioni di euro.
Conclusioni
L'elevata incertezza del quadro economico internazionale trova un caso altamente rappresentativo nel settore Calzature, le cui vendite mondiali (misurate tramite l'export di un campione di oltre 70 paesi dichiaranti10) evidenziano da circa un biennio dinamiche debolmente negative.
Come documenta questo articolo, l'utilizzo dell'indicatore Stadio di Sviluppo delle Importazioni può, tuttavia, consentire di evidenziare le maggiori opportunità di crescita anche in settori - come quello delle Calzature - caratterizzato da una congiuntura molto selettiva.
In particolare, l'utilità di questo indicatore risulta evidente per individuare le componenti più dinamiche in termini di segmenti merceologici, ossia quelli caratterizzati da un numero significativo di mercati in fase di Crescita, e dei relativi mercati in Crescita più rilevanti in termini di valore delle importazioni.
1) Per una descrizione dei codici prodotto oggetto di analisi, si rimanda alla relativa scheda settoriale.
2) E' inoltre presente un'altra categoria (“Non classificato”), che include i paesi che, per un certo prodotto, non hanno sufficienti dati a disposizione sulle importazioni o sul PIL. Per ulteriori approfondimenti circa la metodologia utilizzata per la costruzione dell’indicatore, si può fare riferimento all’articolo: Market Selection: il nuovo indicatore "Stadio di sviluppo delle Importazioni" per scoprire i mercati più promettenti per l’export.
3) Si veda in merito la relativa scheda merceologica.
4) In particolare, oltre al caso del mercato cinese (trattato a parte nell'articolo), per il segmento calzature da città, di gomma si rilevano - con valore delle importazioni 2024 del segmento superiori ai 150 milioni di euro - i casi dei seguenti mercati in crescita: Russia (1101 M €), Iraq (314 M €), Kazakistan (307 M €), Perù (238 M €), Arabia Saudita (213 M €), Malesia (168 M €), Grecia (165 M €) e Algeria (154 M €).
5) In particolare, per il segmento calzature dette da tennis si rilevano - con valore delle importazioni 2024 del segmento superiori ai 100 milioni di euro - i casi dei seguenti mercati in crescita: Arabia Saudita (249 M €), Irlanda (177 M €), Argentina (160 M €), Turchia (130 M €), Grecia (118 M €), Russia (114 M €) e Kuwait (110 M €).
6) In particolare, per il segmento pantofole si rilevano - con valore delle importazioni 2024 del segmento superiori ai 100 milioni di euro - i casi dei seguenti mercati in crescita: Russia (871 M €), Emirati Arabi Uniti (579 M €), Grecia (157 M €), Arabia Saudita (132 M €), Perù (127 M €) e Kazakistan (106 M €).
7) Va peraltro sottolineato come, per il segmento scarpe sportive, i numerosi mercati in fase di crescita esprimano valori ancora relativamente contenuti.
8) Va peraltro evidenziato come, per il segmento calzature da città, con tomaia in cuoio le dinamiche di crescita risultino relativamente contenute; si pensi, ad esempio, al caso del mercato greco (305 M € a consuntivo 2024), che ha registrato nell'ultimo decennio una crescita medio annua (CAGR: Compound Annual Growth Rate) del +6.6 per cento.
9) In particolare, per il segmento tomaie e loro parti si rilevano - con valore delle importazioni 2024 del segmento prossimi o superiori ai 50 milioni di euro - i casi dei seguenti mercati in crescita: Russia (144 M €, con una crescita medio annua [CAGR] nell'ultimo decennio superiore agli 11 punti percentuali), Cambogia (76 M €, con un CAGR nell'ultimo decennio di quasi 18 punti percentuali), Marocco (68 M €, con un CAGR nell'ultimo decennio di oltre 11 punti percentuali), Algeria (48 M €, con un CAGR nell'ultimo decennio particolarmente accelerato, pari ad oltre 44 punti percentuali).
10) La banca dati Congiuntura Mondiale del Sistema Informativo ExportPlanning è basata su un campione di oltre 70 paesi dichiaranti, che rappresentano oltre il 90% del commercio mondiale. Per una descrizione in merito, si rimanda a Nota Metodologica banca dati Congiuntura Mondiale.
Potrebbero interessarti anche:

Imballaggi in carta: segmenti e mercati a più alto potenziale per l'export
Numerosi mercati in fase di strutturale Crescita, diffusi ai principali segmenti, sostengono la crescita del settore
Pubblicato da Marcello Antonioni. 21 Luglio 2025.

Macchine per estrusione: segmenti e mercati a più alto potenziale per l'export
Numerosi mercati in fase di strutturale Crescita, diffusi ai principali segmenti, sostengono la crescita del settore
Pubblicato da Marcello Antonioni. 14 Luglio 2025.

Dazi Usa e dollaro debole: le sfide europee
L’Unione Europea tra incertezza negoziale, pressioni protezionistiche e deprezzamento del dollaro
Pubblicato da Marzia Moccia. 09 Luglio 2025.