L'indicatore anticipatore WTOI suggerisce un ulteriore indebolimento degli scambi mondiali nel terzo trimestre 2019

Pubblicato da Luigi Bidoia. 04 Settembre 2019.

Guerra commerciale Incertezza Congiuntura Congiuntura Internazionale

Nei gioni scorsi l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) ha pubblicato l’aggiornamento di agosto 2019 del World Trade Outlook Indicator (WTOI [1]). L’indice ha registrato una ulteriore flessione rispetto al livello già basso del primo semestre 2019, segnalando come il commercio mondiale stia ancora accusando un fase di stagnazione se non di flessione.

Indicatore World Trade Outlook

Le più recenti notizie sulla congiuntura mondiale avevano già creato aspettative di una prosecuzione, se non di un peggioramento, della debolezza della domanda mondiale. L’aggiornamento dell’indicatore WTOI concorre a rafforzare queste aspettative, in attesa della pubblicazione, a metà di ottobre, delle prime rilevazioni dei flussi effettivi di commercio mondiale. La debolezza degli acquisti all’estero soprattutto di beni intermedi (materie prime, semilavorati e componenti) e di beni di investimento per l’industria suggerisce quale determinante dell’attuale ciclo negativo, l’elevato grado di incertezza che grava sulle azioni di politica economica a livello mondiale.
Il grafico che segue riporta una misura dell’incertezza mondiale, aggiornata al mese di luglio [2].

Economic Policy Uncertainty

Come risulta evidente dal grafico, mai nel corso di questo secolo l’incertezza sull’azione politica dei diversi governi è risultata tanto elevata quanto nel 2019. Sicuramente hanno influito in modo rilevante fenomeni quali la Brexit, la crisi valutaria di alcuni paesi emergenti, le tensioni tra sovranisti ed europeisti all’interno dell’UE, la crisi di Hong Kong. Ma il fattore dominante è stata la guerra commerciale scatenata da Trump. Non tanto per i contenuti, quanto per le modalità con cui essa è stata ed è gestita, con continui cambiamenti di intensità, fronti e obiettivi.
Se Trump continuerà nei prossimi mesi a minare le fondamenta di una possibile ripresa economica mondiale, non è detto che, a novembre 2020, qualcuno non si rivolga a lui dicendogli: "It's the economy, stupid".


[1] Per una descrizione delle metodologia di costruzione dell’indice WTOI, si veda l’articolo Il rallentamento ha toccato il fondo?
[2] Per una introduzione all’indice Economic Policy Uncertainty (EPU) Index, si veda l’articolo L’incertezza regna sovrana.
Potrebbero interessarti anche:
meccanica strumentale

Meccanica Strumentale: nel 2024 debole e incerto profilo di crescita per le vendite UE; quali mercati ad alto potenziale 2025 ?
Le opportunità dai mercati in fase di crescita strutturale delle importazioni nel comparto
Pubblicato da Silvia Brianese. 28 Aprile 2025.

alimentari e bevande

Alimentari confezionati e bevande: dopo un 2024 in positiva accelerazione, quali mercati ad alto potenziale 2025 ?
Le opportunità dai mercati in fase di crescita strutturale delle importazioni nel comparto
Pubblicato da Silvia Brianese. 22 Aprile 2025.

Sistema Moda: mercati in crescita

Sistema Moda/Persona: dopo un ultimo biennio di elevata incertezza, quali destinazioni ad alto potenziale 2025 ?
Le opportunità dai mercati in fase di crescita strutturale delle importazioni nel comparto
Pubblicato da Silvia Brianese. 14 Aprile 2025.