Continua il prolungato apprezzamento del rand
Il tasso di cambio rand/dollaro registra le modificazioni dell'appetito al rischio dei mercati finanziari
Pubblicato da Luigi Bidoia. 23 Aprile 2021.
Cambio Incertezza Dollaro Tassi di cambioTra le economie emergenti, il Sud Africa si è caratterizzato nell'ultimo biennio per tassi di interesse a 10 anni, sia nominali che reali, particolarmente elevati.
Nel punto di massima emergenza sanitaria nel corso della scorsa primavera, i tassi del Sudafrica hanno per alcuni giorni superato il 12%, a fronte di tassi brasiliani che sono rimasti sotto la soglia delle due cifre e tassi russi non superiori all'8%. Nei mesi successivi, man mano che i mercati finanziari
hanno assorbito lo shock dovuto alla prima ondata di contagi, i tassi di interesse sui titoli sudafricani sono scesi sotto il 10%, stabilizzandosi intorno al 9%, mantenendo però un differenziale rispetto ai tassi brasiliani e russi mediamente superiori ai 200 punti base.

Poichè l'inflazione di questi tre paesi è molto simile, con tassi di poco superiori al 3% nel 2020 e previsioni di poco superiore al 4% per il 2021, il differenziale dei tassi nominali si riflette in un simile differenziale dei tassi reali. Con queste prospettive di inflazione, i tassi di interesse reali del Sud Africa superano abbondantemente il 5%.
Sei interessato a ricevere una selezione delle più rilevanti news della settimana sul commercio estero? Iscriviti gratis a World Business Newsletter!
In questa situazione, il rand sudafricano è stata la valuta su cui, nell'ultimo anno, si sono orientati i mercati finanziari in tutte le occasioni in cui, schiarite dal lato della pandemia o segnali di recupero dell'economia mondiale hanno portato ad un aumento dell'appetito per il rischio.
L'effetto è stato quello di un progressivo rafforzamento del rand.
Nel grafico che segue sono confrontati i tassi di cambio verso il dollaro di Rand, Rublo e Real, riportati ad indice 2020=100, per poter visualizzare meglio le loro dinamiche relative.

E' evidente la diversa dinamica del Rand e il suo netto apprezzamento, soprattutto:
- nei mesi finali dello scorso anno, quando l'annuncio dei vaccini da un lato e degli interventi di politica economica a sostegno dell'economia avevano iniziato a far intravedere la possibilità di un 2021 in forte sviluppo;
- nell'ultimo mese, quando si sono consolidate le attese di una forte crescita dell'economia americana (tra aprile 2021 e ottobre 2020, il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al rialzo le previsioni del PIL degli Stati Uniti per il 2021 dal 3.1% al 6.4%) e si sono ridimensionati i timori di aumento a breve dei tassi di interesse. Più volte il governatore della FED, Jerome Powell, ha sostenuto che i tassi non saranno aumentati fino a che "the labor market recovery is essentially complete, and we’re back to maximum employment and inflation is back to our 2% goal and is on track to move above 2% for some time."
Come mette in evidenza questo ultimo grafico, questa lunga fase di apprezzamento ha portato il Rand a mantenersi questa settimana sempre sotto la soglia di 14.5 rand per un dollaro.

In questo contesto, il cambio del rand verso il dollaro è diventato un indicatore indiretto, sufficientemente accurato, dell'appetito/avversione al rischio dei mercati finanziari: quando si apprezza (e si riducono i rand necessari per acquistare un dollaro) è un segnale che gli operatori finanziari mondiali stano diventando meno avversi al rischio. Viceversa quando si deprezza.
Potrebbero interessarti anche:

Commercio mondiale di Sistema Moda/Persona: segnali di moderata crescita nel primo semestre 2025
Q2-2025 in complessiva accelerazione, ma con differenze anche significative a livello settoriale
Pubblicato da Marcello Antonioni. 01 Settembre 2025.

Sistema Casa: performance del commercio mondiale nel primo semestre 2025
Dinamiche moderatamente positive, ma con un rallentamento recente e differenze significative a livello settoriale
Pubblicato da Marcello Antonioni. 21 Agosto 2025.

Commercio mondiale di beni di investimento: il 2° trimestre 2025 conferma dinamiche complessivamente positive
La misurazione a prezzi costanti conferma i (seppur moderati) segnali di rafforzamento della congiuntura, ma con differenze significative anche a livello merceologico
Pubblicato da Marcello Antonioni. 28 Luglio 2025.