Risultato complessivamente stabile nel Q3-2025 (-0.3%), confermando le incertezze della prima parte dell'anno

Pubblicato da Marcello Antonioni. 25 Ottobre 2025.

Meccanica strumentale Incertezza Congiuntura Congiuntura Internazionale

Le pre-stime del 3° trimestre 2025 di commercio estero dei paesi UE, disponibili nel Sistema Informativo ExportPlanning, confermano la fase di debolezza delle esportazioni europee di meccanica strumentale1.

Vendite europee di meccanica strumentale ancora deboli...

Nel trimestre più recente (Q3-2025), le esportazioni UE di macchinari e impianti industriali hanno evidenziato una debole dinamica tendenziale (-0.3% nei valori in euro), confermando il trend della prima parte dell'anno (-0.8%).
Nei primi 9 mesi dell'anno, le vendite europee di meccanica strumentale hanno segnato un arretramento tendenziale di 6 decimi di punto %, avvalorando, quindi, la persistente fase di incertezza dell'attuale contesto congiunturale.

.. ma con significative differenze a livello settoriale.

La tabella sottostante riporta la performance 2024-2025 delle esportazioni UE di meccanica strumentale per settore. Il quadro settoriale evidenzia risultati differenziati.

Esportazioni UE di macchinari e impianti industriali:
variazioni % tendenziali in euro

variazioni % tendenziali in euro
Anno 2024 H1-2025 Q3-2025E Gen-Set 2025
Macchine per fabbricazione semiconduttori +12.0 +16.1 +13.8 +15.3
Macchine alimentari + 3.1 - 4.3 - 0.6 - 3.1
Macchine utensili per metalli - 3.3 -11.1 - 7.3 - 9.9
Macchine per imballaggio + 6.5 + 3.6 + 3.4 + 3.5
Macchine per estrusione - 4.2 - 8.8 - 0.7 - 6.0
Macchine utensili per materiali duri - 9.3 -13.7 - 6.6 -11.4
Macchine tessili -16.8 - 6.5 - 1.7 - 5.0
Macchine per la lavorazione metalli + 0.7 - 6.4 -11.0 - 7.9
Macchine per cartiere - 9.1 - 9.6 - 9.8 - 9.6
Macchine per stampa/editoria - 8.6 + 3.2 - 4.3 + 0.5
Altre macchine per impieghi speciali + 6.4 + 1.4 - 4.1 - 0.5
TOTALE + 1.7 - 0.8 - 0.3 - 0.6
Fonte: ExportPlanning - Data Hub - Trade Data trimestrali, Datamart Congiuntura Paesi UE

Sei interessato a ricevere una selezione delle più rilevanti news della settimana sul commercio estero? Iscriviti gratis a World Business Newsletter!

Vai agli ultimi numeri della World Business Newsletter

Analizzando i dati dei primi tre trimestri dell'anno delle esportazioni UE per settori di meccanica strumentale, figurano:

  • in territorio positivo i seguenti settori:
    • macchine per la fabbricazione di semiconduttori2: dopo un 2024 in crescita di 12 punti percentuali, nei primi 9 mesi dell'anno in corso le esportazioni UE del settore hanno messo a segno un aumento tendenziale di 15.3 punti percentuali, la performance ampiamente migliore all'interno del comparto esaminato;
    • macchine per imballaggio3: dopo la crescita di 6.5 punti percentuali evidenziata nel 2024, nel periodo gennaio-settembre 2025 le esportazioni UE del settore hanno registrato un aumento tendenziale di 3.5 punti percentuali;
  • in un contesto di debolezza i seguenti settori:
    • macchine per stampa ed editoria4: pur evidenziando un miglioramento rispetto alla fase di caduta segnalata l'anno scorso (-8.6%), nei primi 9 mesi dell'anno in corso, le esportazioni UE del settore hanno segnato complessivamente una debole performance (+0.5%), in fase di peggioramento nel trimestre più recente (-4.3%);
    • altre macchine per impieghi speciali5: nei primi 9 mesi del 2025, le esportazioni UE del settore hanno segnato il passo, con particolare riferimento al trimestre più recente (-4.1%);
  • in territorio negativo risultano, invece, i seguenti settori:
    • macchine utensili per materiali duri6: i primi nove mesi dell'anno hanno confermato la fase difficile delle esportazioni UE nel settore, in calo di oltre 11 punti percentuali su base annua, dopo un calo di oltre il 9% lo scorso anno;
    • macchine utensili per metalli7: i primi tre trimestri del 2025 hanno visto un peggioramento del già sfavorevole andamento combinato delle esportazioni UE nel settore, in calo di circa 10 punti percentuali su base annua;
    • macchine per cartiere8: la flessione tendenziale di quasi 10 punti percentuali (euro correnti) nel periodo gennaio-settembre 2025 conferma la fase di difficoltà delle esportazioni UE del settore, già in calo di oltre 9 punti percentuali nella media dell'anno scorso;
    • macchine per la lavorazione dei metalli9: nei primi 9 mesi del 2025, le esportazioni UE del settore hanno evidenziato un calo tendenziale di quasi 8 punti percentuali, in peggioramento rispetto alla media 2024;
    • macchine per estrusione10: il calo tendenziale nei valori in euro di 6 punti percentuali nei primi 9 mesi dell'anno in corso conferma la flessione già evidenziata nel 2024(-4.2%);
    • macchine tessili11: il calo tendenziale dei primi 9 mesi del 2025 (-5% nei valori in euro) si aggiunge alla flessione di quasi 17 punti percentuali già evidenziata l'anno scorso, a testimonianza di un contesto congiunturale ancora penalizzante;
    • macchine alimentari12: da ultimo, va sottolineato il caso del peggioramento del quadro congiunturale per le esportazioni UE di questo settore, che nel 2024 aveva conservato una intonazione positiva (+3.1 nei valori in euro) e che, invece, nei primi 9 mesi dell'anno in corso ha registrato un calo tendenziale di pari intensità.

L'importanza di un monitoraggio delle condizioni di mercato
a livello "product-specific"

Le dinamiche più recenti confermano un contesto di elevata incertezza per le esportazioni europee di meccanica strumentale.
Tuttavia, l'elevata eterogeneità dei risultati a livello settoriale suggerisce ad un'impresa esportatrice l'utilità strategica di un monitoraggio continuativo delle condizioni di mercato, a livello di domanda e di dinamiche dei principali competitori per il prodotto/area strategica d'affari di riferimento, al fine di consentire di supportare al meglio il proprio posizionamento internazionale.

Con l'obiettivo di consentire un costante monitoraggio dei mercati esteri di riferimento a livello "product-specific", ExportPlanning mette a disposizione Market Insights, una nuova collana di servizi informativi finalizzati a supportare specificatamente i processi di market intelligence e di budgeting delle imprese esportatrici.

Scarica qui il catalogo "Market Insights"!

1) Si veda l'elenco dei settori considerati nella relativa scheda descrittiva.
2) Si veda la descrizione settoriale nella relativa scheda descrittiva.
3) Si veda la descrizione settoriale nella relativa scheda descrittiva.
4) Si veda la descrizione settoriale nella relativa scheda descrittiva.
5) Si veda la descrizione settoriale nella relativa scheda descrittiva.
6) Si veda la descrizione settoriale nella relativa scheda descrittiva.
7) Si veda la descrizione settoriale nella relativa scheda descrittiva.
8) Si veda la descrizione settoriale nella relativa scheda descrittiva.
9) Si veda la descrizione settoriale nella relativa scheda descrittiva.
10) Si veda la descrizione settoriale nella relativa scheda descrittiva.
11) Si veda la descrizione settoriale nella relativa scheda descrittiva.
12) Si veda la descrizione settoriale nella relativa scheda descrittiva.
Potrebbero interessarti anche:
muraglia cinese

Esportazioni cinesi 2025: cresce l’Asia, calano USA e Russia

Pubblicato da Simone Zambelli. 01 Ottobre 2025.