Accedi con il tuo account per utilizzare le funzioni stampa migliorata (pretty print) e includi articolo (embed).
Non sei ancora registrato? registrati!
Grazie alla netta vittoria nelle elezioni del fine settimana scorso, il premier giapponese Shinzo Abe controlla ora, assieme ai partiti alleati, anche i due terzi della Camera Alta. Abe ha quindi i numeri per accelerare dal lato delle riforme e degli stimoli all'economia. I mercati finanziari hanno valutato positivamente questo successo portando ad un netto aumento della borsa giapponese. Viceversa, il tasso di cambio dello
Yen
si è fortemente indebolito (verso l'euro è ritornato a valori prossimi a 118 yen), annullando tutto l'apprezzamento che aveva accumulato in corrispondenza del Brexit e del deprezzamento della Sterlina. La dinamica dello Yen sembra debba essere letta più in relazione a quella della
Sterlina
, ritornata ad apprezzarsi negli ultimi giorni, piuttosto che in relazione alle vicende politiche giapponesi. Anzi è probabile che il deprezzamento dello yen sia uno dei fattori di sostegno della crescita della Borsa giapponese.
L'apprezzamento della Sterlina si è accompagnato ad un leggero indebolimento del Dollaro e anche del Franco svizzero.
Sul fronte delle altre valute asiatiche, la scorsa settimana è proseguito il rafforzamento dello
Won
sud coreano e del
Ringgit
malese e, in misura minore, del
Bath
tailandese. Lo Won e il Ringgit nell'arco di un mese si sono apprezzati di oltre il 4% rispetto all'Euro; il Bath del 2%. Viceversa continua il lento indebolimento dello
Yuan
cinese.
Tra le valute europee, da segnalare una tendenza all'indebolimento del Leu rumeno, che in cinque giorni ha perso l'1% verso l'Euro.
Tra le valute del resto del mondo si registrano ulteriori apprezzamenti per il
Rublo
e il
Real
brasiliano: il primo si è avvicinato ai 70 rubli per euro; il secondo a 3.6 real per euro.
Uno dei principali fattori di rischio da considerare quando si intraprende un processo di internazionalizzazione è rappresentato dalle fluttuazioni del tasso di cambio.
Il rischio di cambio assume }...
[ leggi tutto ]
L’impegno nell’affrancamento dall’oil&gas, l’apertura ai mercati esteri, le riforme degli ultimi anni fanno del paese una meta interessante[ leggi tutto ]
In negativo per il quinto mese consecutivo le immatricolazioni di automobili nel mercato UE: a Novembre, sono diminuite del 20.5% rispetto al 2020[ leggi tutto ]
Trova un articolo
Browser obsoleto!
Gentile utente, il browser che stai utilizzando non è aggiornato, pertanto la visualizzazione del portale potrebbe non essere corretta.
Ti consigliamo di cambiare o aggiornare il tuo browser!