Meccanica Strumentale: nel 2024 debole e incerto profilo di crescita per le vendite UE; quali mercati ad alto potenziale 2025 ?
Le opportunità dai mercati in fase di crescita strutturale delle importazioni nel comparto
Pubblicato da Silvia Brianese. .
Meccanica strumentale Incertezza Mercati esteri Dove esportare Analisi Mercati Esteri
Nel 2024 complessiva tenuta delle esportazioni UE
di Meccanica Strumentale...
L'anno scorso le esportazioni delle imprese UE di macchinari e impianti industriali1, pur in un contesto alquanto perturbato, hanno evidenziato una moderata crescita, con un risultato finale di +1.1 punti percentuali nei valori in euro, arrivando ad un nuovo massimo assoluto, pari a circa 133 miliardi di euro, di oltre 24 miliardi superiore ai valori pre-pandemici).
.. con moderate crescite sia nei valori in euro
sia nella misurazione a prezzi costanti
Va inoltre evidenziato come, anche al netto delle dinamiche di prezzo e valutarie (prezzi costanti2), l'anno scorso le vendite comunitarie di meccanica strumentale hanno saputo confermare una dinamica moderatamente positiva (+1.5 punti percentuali rispetto al 2023). Anche in questo caso il commercio mondiale del comparto, misurato a prezzi costanti, ha toccato un nuovo massimo, di quasi 9 punti percentuali superiore ai livelli pre-pandemici.
Anche il 1° trimestre dell'anno ha confermato un quadro complessivo di debole crescita dell'export UE
di Meccanica Strumentale
L'evoluzione trimestrale delle esportazioni UE di macchinari e impianti per l'industria (si veda il grafico qui sotto riportato) evidenzia un profilo di moderata crescita, con un primo trimestre 2025 in aumento tendenziale di circa 2 punti percentuali nei valori in euro.
La performance 2024 delle vendite UE di Meccanica Strumentale è tuttavia risultata alquanto disomogenea a livello merceologico
Esportazioni UE di Macchinari e impianti per l'industria
Valore 2024 | Var. % prezzi correnti | Var. % prezzi costanti | |||
Settore | (mld €) | 2024/'23 | 2024/'19 | 2024/'23 | 2024/'19 |
M. per fabbricaz. semiconduttori | 22.7 | + 7.9 | +106.1 | + 7.8 | +99.4 |
---|---|---|---|---|---|
M. alimentari | 17.9 | + 2.1 | +18.5 | - 0.1 | - 2.6 |
M. utensili per metalli | 16.1 | - 2.9 | + 0.4 | - 1.8 | - 6.2 |
M. per l'imballaggio | 14.5 | + 7.0 | +17.8 | + 5.1 | + 5.9 |
M. per estrusione | 8.4 | - 4.7 | +16.3 | + 0.9 | + 5.4 |
M. utensili per materiali duri | 6.5 | - 8.0 | + 2.8 | - 1.5 | -13.1 |
M. tessili | 6.1 | -16.2 | -11.1 | -14.1 | -20.3 |
M. per lavorazione metalli | 4.9 | + 2.6 | +16.6 | + 2.9 | + 3.1 |
M. per cartiere | 4.2 | - 9.1 | +18.2 | -10.8 | + 7.4 |
M. per stampa ed editoria | 2.8 | -11.1 | - 8.2 | - 2.9 | -33.6 |
Altre m. per impieghi speciali | 29.1 | + 6.4 | +24.8 | + 5.6 | +12.0 |
TOTALE | 132.8 | + 1.1 | +22.2 | + 1.5 | + 8.6 |
Fonte: ExportPlanning-Datamart Congiuntura Mondiale
In particolare, si è confermato il ruolo trainante delle vendite UE di macchine per la fabbricazione di semiconduttori (in aumento di circa 8 punti percentuali sia nei valori in euro, sia a prezzi costanti, su livelli ampiamente superiori a quelli pre-pandemici).
Vanno, inoltre, sottolineate le positive performance delle vendite UE di macchine per l'imballaggio (+7% l'anno scorso nei valori in euro, +5.7% nella misurazione a prezzi costanti), macchine per la lavorazione dei metalli (+2.6% l'anno scorso nei valori in euro, +2.9% nella misurazione a prezzi costanti) e di altre macchine per impieghi speciali (+6.4% nella misurazione in euro, +5.6% in quella a prezzi costanti), oltre alla tenuta delle vendite UE di macchine alimentari (+2.1% nella misurazione in euro, su livelli ampiamente superiori a quelli pre-pandemici).
Di contro, si rilevano le negative performance delle vendite UE di macchine tessili (-16.2% rispetto al 2023 nella misurazione in euro, -14.1% in quella a prezzi costanti), macchine per stampa ed editoria (-11.1% nella misurazione in euro), macchine per cartiere (-9% nella misurazione in euro), macchine utensili per materiali duri (-8% nei valori in euro) e di macchine per estrusione (-4.9% nei valori in euro).
Sei interessato a ricevere una selezione delle più rilevanti news della settimana sul commercio estero? Iscriviti gratis a World Business Newsletter!
Oltre al quadro disomogeneo a livello settoriale, le vendite UE di Meccanica Strumentale presentano performance negative su diversi mercati rilevanti
Il profilo geografico delle vendite UE di macchinari e impianti per l'industria appare alquanto disomogeneo. Prova ne è il fatto che a consuntivo 2024 numerosi mercati rilevanti presentano risultati significativamente in calo e anche inferiori a quelli pre-pandemici; su tutti Taiwan (-1.7 miliardi di euro rispetto al 2023, -2.8 mld € rispetto al 2019), Russia (-601 milioni di euro rispetto al 2023, -3.1 mld € ripetto al 2019), Pakistan (-227 milioni di euro rispetto al 2019), Bangladesh (-187 mln € rispetto al 2019), Polonia (-164 mln € rispetto al 2019).
Mercati di Meccanica Strumentale in fase di crescita: alcuni casi di studio
Analogamente a quanto osservato per i beni di consumo3, anche sul fronte dei beni di investimento, e in particolare per il comparto della Meccanica Strumentale, è possibile individuare quei mercati che presentano un elevato potenziale per l’export di specifiche categorie di prodotti.
L’elevata incertezza che caratterizza l’attuale scenario economico-politico rende sempre più necessario adottare strategie di diversificazione dei mercati di destinazione dell’export italiano, al fine di mitigare i rischi commerciali per le imprese. In questo contesto, l’utilizzo di modelli di machine learning applicati ai dati di commercio internazionale consente di identificare i paesi in cui le importazioni di determinati prodotti stanno attraversando una fase di crescita strutturale.
Questi mercati rappresentano, dunque, le principali opportunità di sviluppo per l’export italiano nel comparto della Meccanica Strumentale. Tra quelli a più alto potenziale emergono, in particolare, Brasile, India, Algeria, Azerbaigian e Costa d’Avorio.
Nella tabella seguente è riportato il numero di prodotti in fase di crescita delle importazioni per ciascuno dei paesi considerati, con una suddivisione per i principali settori della Meccanica Strumentale.
Numero di prodotti classificati secondo il Sistema Armonizzato (HS)
individuati, per ciascun paese, in fase di crescita delle importazioni
M. per lavorazione metalli | M. utensili per metalli | M. tessili | SOMMA Settori | |
Costa d'Avorio | 2 | 7 | 7 | 16 |
---|---|---|---|---|
Azerbaigian | 1 | 4 | 8 | 13 |
Algeria | 1 | 3 | 3 | 7 |
India | 2 | 2 | 1 | 4 |
Brasile | 1 | 1 | 2 | 4 |
Fonte: Elaborazioni StudiaBo su banca dati ExportPlanning
Nota: la tabella non include tutti i settori della Meccanica Strumentale, ma solo quelli che registrano il maggior numero di prodotti con importazioni in crescita
È rilevante notare come tra i mercati caratterizzati da una crescita strutturale delle importazioni, si distinguono anche il Vietnam nel comparto delle macchine alimentari e il Cile in quello delle macchine tessili. In entrambe i casi si osserva una dinamica positiva nelle importazioni delle macchine scrematrici nel caso del Vietnam, e nelle importazioni di macchine per la filatura, stiramento o taglio delle materie tessili sintetiche in Cile.
I risultati emersi dalla tabella sono coerenti con quanto indicato nel Piano d’Azione per l’Export del Ministero degli Affari Esteri, che individua proprio la meccanica e le macchine industriali tra i settori a più alta potenzialità per l’export italiano in paesi come Brasile, India e Algeria.
Particolarmente interessante è anche il caso della Costa d’Avorio, attualmente considerata una delle economie più stabili dell’Africa Sub-Sahariana. Questo paese sta infatti attraversando una fase di crescita sostenuta e presenta un solido assetto politico-istituzionale, oltre che un sistema di infrastrutture logistiche efficiente. Questi fattori contribuiscono a rendere il contesto operativo più favorevole per le imprese, aprendo opportunità anche per la meccanica strumentale.
Infine, i risultati della tabella trovano ulteriore conferma nell'analisi delle serie storiche delle importazioni per ciascun comparto della meccanica strumentale, con un focus sui paesi che presentano il maggior numero di prodotti in fase di crescita.
In particolare, Brasile e India emergono come mercati in fase di crescita per le importazioni di macchine per la lavorazione dei metalli, specialmente per quanto riguarda le presse piegatrici a controllo numerico.
Macchine per la lavorazione dei metalli: importazioni di Brasile e India

In merito alle macchine utensili per metalli, invece, oltre al Brasile e all’India, anche l’Azerbaigian e l’Algeria emergono come mercati con il maggior numero di prodotti in fase di crescita delle importazioni, con una domanda in aumento soprattutto per le macchine utensili operanti con laser e le macchine a posto fisso per la lavorazione dei metalli.
Macchine utensili per metalli: importazioni di Azerbaigian e Algeria

Nel settore delle macchine tessili, Brasile e Algeria si distinguono come mercati emergenti per quanto riguarda le importazioni di macchine per lavare la biancheria (in particolare quelle di capacità unitaria superiore ai 10 kg), oltre a macchine e apparecchi per asciugare filati o tessuti, e telai per maglieria. Anche il Cile mostra una crescita significativa di importazioni di macchine tessili, in particolare asciugatrici e altre macchine per l’asciugatura, lavabiancheria e telai per la produzione di tulli, pizzi e ricami.
Macchine tessili: importazioni di Algeria e Cile

Macchine tessili: importazioni del Brasile

Infine, nel comparto delle macchine alimentari, i mercati che registrano il maggior numero di prodotti in fase di crescita strutturale delle importazioni sono la Costa d’Avorio e il Vietnam, sebbene il numero totale di prodotti in fase di crescita risulti piuttosto contenuto. Tra le principali categorie in espansione vi sono le macchine scrematrici, le apparecchiature per la lavorazione industriale delle carni, nonché presse, torchi, pigiatrici e altri strumenti simili per la produzione di vino, sidro e succhi di frutta.
Macchine alimentari: importazioni della Costa d’Avorio

Macchine alimentari: importazioni del Vietnam

Conclusioni
Come evidenziato dall'evoluzione congiunturale recente, le esportazioni complessive dei paesi UE di Meccanica Strumentale hanno mostrato una crescita moderata. Tuttavia, il quadro rimane disomogeneo a livello geografico e merceologico, registrando contrazioni significative in diversi settori e mercati rilevanti, con risultati in alcuni casi inferiori persino ai livello pre-pandemici.
In questo contesto, la diversificazione dei mercati di destinazione dell’export si conferma una priorità strategica, anche per il comparto della Meccanica Strumentale. L’impiego di tecniche di machine learning applicate ai dati di commercio internazionale consente di individuare con maggior precisione i mercati che stanno attraversando una fase di crescita strutturale delle importazioni, aprendo nuove opportunità di sviluppo.
L’analisi proposta rappresenta dunque uno strumento operativo a supporto delle imprese italiane, utile sia per consolidare la presenza nei mercati già presidiati, sia per esplorare nuove geografie ad alto potenziale nel comparto della Meccanica Strumentale.
1) Per un elenco dei settori oggetto di analisi, si rimanda alla relativa scheda settoriale.
2) Nella banca dati Congiuntura Mondiale del Sistema Informativo ExportPlanning è stata costruita la misura Quantità a prezzi costanti (Q). Tale misura racchiude un'operazione di deflazionamento, in cui la serie storica dei valori monetari (V) è stata trasformata in un'analoga serie di valori espressi a prezzi costanti, con un riferimento a un anno determinato, detto anno base. Per una descrizione della metodologia applicata, si rimanda a Nota Metodologica banca dati Congiuntura Mondiale.
3) Si vedano i seguenti articoli di riferimento:
- Sistema Casa: dopo un 2024 in progressiva ripresa, quali destinazioni ad alto potenziale per gli esportatori del settore?
- Sistema Moda/Persona: dopo un ultimo biennio di elevata incertezza, quali destinazioni ad alto potenziale 2025?
- Alimentari confezionati e bevande: dopo un 2024 in positiva accelerazione, quali mercati ad alto potenziale 2025?