Commercio mondiale di beni di investimento: segnali di tenuta nel primo trimestre 2025, ma conferme di differenze settoriali anche significative

Da un lato continuano i segni "meno" per automotive e macchine movimento terra, dall'altro segnali positivi per elettrotecnica, strumenti per ICT e servizi e macchinari

.

Metalmeccanica Meccanica strumentale Tecnologia Incertezza Congiuntura Settori Congiuntura Internazionale

Le pre-stime del 1° trimestre 2025 del commercio mondiale, disponibili in ExportPlanning nel Datamart Congiuntura Mondiale, confermano per le vendite mondiali di beni di investimento una complessiva moderata crescita. Nella misurazione a prezzi costanti1, nel periodo gennaio-marzo 2025 le esportazioni mondiali di beni di investimento hanno evidenziato una crescita tendenziale stimata del +2.4 per cento, sugli stessi ritmi della media 2024 (+2.3% a prezzi costanti).

All'interno del comparto dei beni di investimento,
andamenti piuttosto differenziati a livello settoriale

Dinamiche tendenziali delle esportazioni mondiali di beni di investimento:
variazioni a prezzi costanti

variazioni tendenziali prezzi costanti
Macro-settore Y2023 Y2024 Q1-2025E
Elettrotecnica - 2.3% + 0.5% + 5.6%
Strumenti e attrezzature per ICT e servizi - 7.1% + 7.3% + 8.6%
Strumenti e attrezzature per l'industria + 0.4% + 5.6% + 3.4%
Mezzi di trasporto +14.7% - 0.5% - 3.8%
Macchine agricole - 7.0% -10.4% - 0.9%
Macchine movimento terra + 5.7% - 5.1% - 3.3%
Macchine e impianti per processi industriali - 1.2% + 6.3% + 8.9%
Impiantistica industriale + 1.8% - 2.4% + 0.2%
TOTALE Beni di Investimento + 2.7% + 2.3% + 2.4%
Fonte: Elaborazioni ExportPlanning su dati Datamart Congiuntura Mondiale

Analizzando i dati delle vendite mondiali per macro-settori di beni di investimento, nel trimestre più recente emergono andamenti piutttosto differenziati. In particolare, risultano:

  • in accelerazione e in ampio territorio positivo i seguenti macro-settori:
    • elettrotecnica2: grazie al +5.6% tendenziale nel primo trimestre dell'anno (prezzi costanti), risulta il settore con la maggiore accelerazione delle vendite mondiali del comparto rispetto al ritmo medio 2024;
    • strumenti e attrezzature per ICT e servizi3: ulteriore consolidamento della crescita nel trimestre più recente (+8.6% a prezzi costanti, dopo il +7.3% della media 2024;
    • macchinari e impianti per processi industriali4: rafforzamento della crescita nel trimestre più recente (+8.9% a prezzi costanti, dopo il +6.3% della media 2024). Va peraltro evidenziato come, all'interno del macro-settore, si rilevano performance alquanto differenziate a livello merceologico5;
  • in decelerazione, pur con dinamiche tuttora positive il macro-settore strumenti e attrezzature per l'industria6, che nel primo trimestre dell'anno registra sì una crescita tendenziale del +3.4%, ma meno favorevole di quella media evidenziata nel 2024 (+5.6%);
  • in miglioramento, ma con deboli dinamiche tendenziali i macrosettori macchine agricole7 (-0.9% a prezzi costanti, in miglioramento dopo il -10.4% della media 2024) e impiantistica industriale8 (+0.2% a prezzi costanti, in miglioramento dal -2.4% della media 2024);
  • ancora in territorio negativo i seguenti macro-settori:
    • macchine movimento terra9: pur in miglioramento rispetto alla media 2024 (-5.1%), il primo trimestre del 2025 evidenzia un nuovo calo tendenziale a prezzi costanti (-3.3%);
    • mezzi di trasporto10: il primo trimestre dell'anno ha visto una intensificazione delle difficoltà già evidenziate nel 2024, con una riduzione tendenziale di quasi 4 punti percentuali a prezzi costanti.
Sei interessato a ricevere una selezione delle più rilevanti news della settimana sul commercio estero? Iscriviti gratis a World Business Newsletter!

Vai agli ultimi numeri della World Business Newsletter

L'importanza di un monitoraggio delle condizioni di mercato
a livello "product-specific"

I recenti dati di commercio mondiale confermano un contesto complessivo solo moderatamente in crescita per il macro-comparto dei beni di investimento.
L'elevata eterogeneità dei risultati a livello settoriale suggerisce, peraltro, ad un'impresa esportatrice l'utilità strategica di un monitoraggio continuativo delle condizioni di mercato, a livello di domanda e di dinamiche dei principali competitori per il prodotto/area strategica d'affari di riferimento, al fine di consentire di supportare al meglio il proprio posizionamento internazionale.

Con l'obiettivo di consentire un costante monitoraggio dei mercati esteri di riferimento a livello "product-specific", ExportPlanning mette a disposizione Market Insights, una nuova collana di servizi informativi finalizzati a supportare specificatamente i processi di market intelligence e di budgeting delle imprese esportatrici.


1) Nella banca dati Congiuntura Mondiale del Sistema Informativo ExportPlanning è stata costruita la misura Quantità a prezzi costanti (Q). Tale misura racchiude un'operazione di deflazionamento, in cui la serie storica dei valori monetari (V) è stata trasformata in un'analoga serie di valori espressi a prezzi costanti, con un riferimento a un anno determinato, detto anno base. Per una descrizione della metodologia applicata, si rimanda a Nota Metodologica banca dati Congiuntura Mondiale.
2) Si veda la relativa scheda macro-settoriale.
3) Si veda la relativa scheda macro-settoriale.
4) Si veda la relativa scheda macro-settoriale.
5) All'interno del macro-settore macchinari, si segnalano le migliori performance tendenziali recenti per le esportazioni mondiali di macchine per la fabbricazione di semiconduttori (+14.2% a prezzi costanti rispetto al corrispondente periodo 2024, consolidando così la favorevole dinamica dello scorso anno [+12.7%]), macchine per la lavorazione dei metalli (+15.9%, in netta accelerazione rispetto alla media 2024 [+1.8%]), macchine tessili (+12.6%, anche in questo caso in deciso miglioramento dopo il +2.9% della media 2024) e altre macchine per impieghi speciali (+16.8%, dopo il +9.8% della media 2024). Di contro, si rilevano negative performance tendenziali recenti per l'export mondiale di macchine utensili per metalli (-4.5% a prezzi costanti rispetto al primo trimestre 2024, confermando la dinamica negativa della media dello scorso anno [-4.5%]) e i rallentamenti recenti di macchine utensili per materiali duri (+2.1%, dal +5.1% della media 2024) e macchine alimentari (+0.6%, dal +4.9% della media 2024).
6) Si veda la relativa scheda macro-settoriale.
7) Si veda la relativa scheda macro-settoriale.
8) Si veda la relativa scheda macro-settoriale.
9) Si veda la relativa scheda macro-settoriale.
10) Si veda la relativa scheda macro-settoriale.