ExportPlanning: nuove dashboard interattive per l’analisi dei mercati esteri
Pubblicato da Marzia Moccia. .
Pianificazione Data visualization Internazionalizzazione Metodologie e Strumenti
In uno scenario internazionale sempre più incerto e mutevole, l’informazione costituisce un elemento strategico sempre più rilevante nell’ambito dei processi decisionali aziendali.
La disponibilità di dati accurati, tempestivi e qualificati consente infatti alle organizzazioni di comprendere più compiutamente la realtà interna ed esterna, di adattarsi prontamente ai cambiamenti e di rafforzare la propria flessibilità attraverso l’adozione di modelli organizzativi più agili.
Tale rilevanza si accentua ulteriormente nell’ambito dei processi di internazionalizzazione, durante i quali le imprese, e in particolare le Piccole e Medie Imprese, si confrontano con mercati caratterizzati da elevata complessità, diversità culturali e normative, barriere economiche e limitata esperienza diretta. In questo contesto, la raccolta e l’analisi di dati esterni o secondari – quali informazioni di mercato, indicatori macroeconomici, dati demografici e della struttura della concorrenza – risultano imprescindibili per supportare una comprensione approfondita dei nuovi contesti di riferimento e per facilitare la formulazione di strategie adeguate.
Secondo le principali teorie di management, i dati esterni costituiscono infatti strumenti critici di successo per un progetto in internazionalizzazione, in quanto consentono di produrre conoscenza per le imprese in tre ambiti fondamentali:
- Analisi ambientale: che permette di identificare fattori di opportunità e minaccia nei mercati internazionali di interesse;
- Comprensione del contesto competitivo: che consente di valutare la posizione relativa dell’impresa rispetto ai principali concorrenti internazionali operanti sui mercati di interesse;
- Formulazione e monitoraggio delle strategie: al fine di implementare piani coerenti con le dinamiche di mercato e della concorrenza, e successivamente valutare l’efficacia delle azioni intraprese attraverso il monitoraggio.
Il nuovo ambiente Data Hub di ExportPlanning
Al fine di integrare sempre più le informazioni secondarie nell’ambito dei processi decisionali d’impresa, ExportPlanning ha sviluppato il nuovo ambiente Data Hub, che rende più accessibile e facilmente fruibile l’ampio Sistema Informativo proprietario, che copre oltre 150 mercati e più di 5000 prodotti.
Le Dashboard interattive combinano insight, data visualization e reportistica, al fine di permettere agli utenti di esplorare rapidamente dati e analisi relative a Paesi e mercati di interesse, facilitando il processo di scouting, di valutazione della concorrenza e del monitoraggio.
L’utente ha la possibilità di selezionare quattro principali aree di analisi:
- Analisi Paese: per ottenere una panoramica complessiva della struttura di import/export di un Paese di interesse, evidenziando i settori dominanti;
- Analisi Prodotto: per acquisire un quadro dettagliato del commercio mondiale di un prodotto specifico;
- Analisi Mercato: per esaminare le importazioni di un prodotto di interesse in un determinato Paese;
- Analisi Competitore: per analizzare le esportazioni di un prodotto specifico da parte di un Paese concorrente.

Case study: il commercio mondiale di Pacemakers
Come anticipato, dall’area Analizza Prodotto è possibile ottenere una panoramica completa del commercio mondiale di un determinato bene, con approfondimenti sui principali mercati, sui player internazionali e sulle dinamiche congiunturali e previsionali. A titolo esemplificativo, consideriamo il caso dei Pacemaker.
Nel 2024 il commercio mondiale di pacemaker ha raggiunto un valore di 6.8 miliardi di dollari, segnando una nuova fase di crescita concentrata soprattutto nel periodo successivo alla pandemia.

I dati congiunturali confermano inoltre una traiettoria positiva anche per il 2025, con un incremento del 10% nel primo semestre dell’anno.

Un elemento particolarmente rilevante riguarda la segmentazione del commercio mondiale per fasce di prezzo: sebbene negli ultimi anni si sia registrata una maggiore diffusione di pacemaker di fascia media, oltre il 60% degli scambi globali interessa ancora le fasce di prezzo e qualità più elevate. Ciò riflette il ruolo cruciale dell’innovazione tecnologica nel settore, capace di migliorare gli esiti clinici e di innalzare la qualità della vita dei pazienti.
Tra i maggiori importatori al mondo del prodotto ritroviamo in primis gli Stati Uniti, seguiti dalle maggiori economie della “vecchia” Europa.
Al quarto posto, nel 2024, emerge la Cina, riflesso del progressivo invecchiamento demografico che sta interessando in misura crescente il Paese.

Conclusioni
La crescente complessità dei mercati globali rende imprescindibile il ricorso a dati secondari, capaci di supportare le aziende nella comprensione delle dinamiche ambientali, competitive e strategiche.
In tale prospettiva, strumenti innovativi come il Data Hub di ExportPlanning si configurano non soltanto come piattaforme tecnologiche di supporto, ma come veri e propri abilitatori di conoscenza, in grado di tradurre la disponibilità di dati in insight operativi e strategici, ampliando la capacità analitica delle imprese e favorendo processi decisionali più consapevoli e flessibili.