Il lusso al polso: crescono gli scambi di Orologi di alta gamma

.

Mercati esteri Premium price Analisi Mercati Esteri

Come anticipato nell’articolo Nuove frontiere in crescita per il lusso: la Pelletteria nei mercati di Thailandia, Malesia, Turchia e Polonia, negli ultimi anni è cresciuto il dibattito circa una crescente vulnerabilità del segmento alto di gamma a fronte di una congiuntura internazionale sempre più instabile e di nuove abitudini di consumo e strategie di acquisto dei consumatori internazionali.
In questo quadro, la disponibilità delle informazioni di commercio estero sistematizzate da ExportPlanning consente di applicare un approccio analitico e data-driven, utile a restituire una visione oggettiva delle dinamiche che hanno plasmato gli scambi internazionali e la composizione della domanda. L’analisi del commercio mondiale dell’Orologeria di alta gamma costituisce un caso emblematico.

Gli scambi mondiali di Orologi

Nel 2024 gli scambi mondiali di Orologi hanno raggiunto il valore di 51 miliardi di euro, dopo un progressivo recupero post-pandemico. Particolarmente significativo appare il dato relativo alla scomposizione per fasce di prezzo: gli scambi internazionali di Orologi di altissima gamma, identificabili con la fascia di prezzo più Alta, rappresentano oggi oltre il 57% dei flussi mondiali del comparto. Se si tiene in considerazione anche il segmento Medio-alto, sostanzialmente il 75% del commercio mondiale di questi prodotti si colloca su fasce ad alto valore aggiunto.


Fonte: ExportPlanning - Reporting Tool

L’aumento dell’incidenza delle fasce di prezzo più premianti è avvenuto in misura significativa soprattutto per il segmento degli Orologi da polso meccanici, oggetto di una progressiva trasformazione di prodotto che nel corso del secolo li ha portati ad essere veri e propri status symbol. A differenza degli orologi da polso elettrici, gli orologi meccanici hanno progressivamente mutato la loro funzione originaria: da strumenti destinati unicamente alla misurazione del tempo, sono divenuti oggetti di design e di prestigio, veri e propri accessori d’abbigliamento, quando non addirittura autentici gioielli da collezione e da sfoggiare in occasioni speciali - aspetto che sembra averli inoltre tutelati dall’introduzione sul mercato di dispositivi da polso di nuova generazione, come smartwatch e fitness band.

La crescita dei segmenti di lusso nell’Orologeria ha interessato i maggiori mercati internazionali, come Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania e la stessa Cina; tuttavia, due geografie si sono distinte per un aumento spiccato delle importazioni di Orologi di alta gamma: Corea del Sud ed Emirati Arabi Uniti.

La corsa delle importazioni di Orologi Meccanici della Corea del Sud

Il mercato della Corea del Sud ha sperimentato una rapida e robusta crescita delle importazioni di Orologi Meccanici nel corso del secolo, che nel 2024 è culminata nel valore di 636.8 milioni di €.
Pur rimanendo ampi margini di crescita, l’aspetto rilevante è che sostanzialmente le importazioni del Paese sono interamente rivolte alle fasce di prezzo più elevate.


Fonte: ExportPlanning - Reporting Tool

La leadership del mercato è largamente detenuta dalla Svizzera, che vanta un assoluto primato internazionale grazie a una lunga tradizione nel settore. Tuttavia, tra i player con valori di esportazioni più contenuti, ma ad elevato posizionamento in termini di premium price, ritroviamo anche l’Italia.


Fonte: ExportPlanning - Reporting Tool

La crescente rilevanza del mercato emiratino

Se la crescita del mercato asiatico della Corea del Sud ha interessato progressivamente tutti gli anni a seguito della Grande Recessione, un aumento esploso soprattutto nel post-pandemia è stato quello degli Emirati Arabi: nel giro di pochi anni, infatti, il valore delle importazioni di Orologi Meccanici è sostanzialmente raddoppiato, e si è concetrato sulle fasce di prezzo maggiormente premianti.


Fonte: ExportPlanning - Reporting Tool

Anche in questo caso la Svizzera mantiene una leadership indiscussa, tuttavia, l’Italia sembra ritagliarsi una nicchia di mercato.


Fonte: ExportPlanning - Reporting Tool

Nel settore dell’orologeria, la capacità di coniugare tradizione e caratteristiche distintive del prodotto si conferma un elemento chiave di resilienza competitiva. L’incertezza economica e la crescente volatilità dei mercati hanno sostenuto un ulteriore upgrading della domanda, che si è ricollocata sulle fasce di qualità maggiormente premianti. Da un lato, si è infatti consolidato l’interesse per orologi di alta gamma come forma di investimento tangibile; dall’altro, emerge con forza la necessità di caratterizzare l’oggetto come portatore di significato simbolico, espressione di identità, gusto e status symbol.

Conclusioni

L’evoluzione dell’Orologeria di alta gamma evidenzia la capacità del settore di coniugare tradizione e innovazione, mantenendo la propria attrattività anche in un contesto globale incerto. La domanda si concentra sempre più su prodotti ad alto valore simbolico e qualitativo, confermando il ruolo dell’orologio meccanico come emblema di identità, investimento e stile. In tale scenario, l’analisi dei flussi commerciali internazionali si conferma uno strumento essenziale per poter identificare e interpretare le nuove traiettorie.