Impiantistica Industriale: i mercati “ricchi” e “nuovi ricchi” extra-UE trainano la domanda di Fascia Alta
Pubblicato da Marcello Antonioni. .
Premium price Cambio NAFTA Metalmeccanica Asia America Latina Analisi Mercati Esteri
Accedi con il tuo account per utilizzare le funzioni stampa migliorata (pretty print) e includi articolo (embed).
Non sei ancora registrato?
registrati!

Mercati “ricchi” extra-UE da monitorare: Stati Uniti e Cina
I due mercati “ricchi” per eccellenza a livello mondiale sono Stati Uniti e Cina , che nel 2012 hanno attivato i maggiori flussi di importazioni di prodotti di Impiantistica Industriale di Fascia Alta di prezzo, pari rispettivamente a 1.8 e a 1.4 miliardi di euro. Si tratta, allo stesso tempo, dei due mercati che, tra il 2007 e il 2012, hanno evidenziato a livello mondiale i maggiori incrementi sulla Fascia Alta di prezzo, con guadagni pari a 3.2 punti per il mercato statunitense e a ben 4.4 punti per quello cinese.Mercati “nuovi ricchi” extra-UE da monitorare: Brasile e Corea del Sud
Vanno evidenziati, inoltre, in virtù delle rilevanti crescite messe a segno nell'ultimo quinquennio sulla Fascia Alta di prezzo, altri due mercati “nuovi ricchi” di Impiantistica Industriale presenti al di fuori dell'Europa. Il primo di questi mercati “nuovi ricchi” è il Brasile , che tra il 2007 e il 2012 ha registrato guadagni di quote sulla Fascia Alta di prezzo pari a 2 punti e mezzo, per un incremento complessivo superiore al mezzo miliardo di euro. I maggiori contributi a tale rilevante incremento sono derivati dai comparti Impianti siderurgici , Caldaie, turbine e motori , Apparecchi di regolazione automatici , Pompe e compressori . Va peraltro evidenziato come su questo mercato, sui segmenti “premium-price”, le esportazioni italiane risultino ancora relativamente marginali, all'11° posto tra i partner commerciali del Brasile sulla Fascia Alta di prezzo di Impiantistica Industriale. Un secondo mercato “nuovo ricco” di particolare interesse è la Sud Corea , che nel 2012 si è attestata addirittura al 3° posto assoluto tra i paesi importatori di Impiantistica Industriale di Fascia Alta di prezzo (con una quota del 5%), in crescita di oltre 2 punti rispetto a cinque anni prima. I maggiori contributi a tale rilevante incremento sono derivati dai comparti Pompe e compressori, Caldaie, turbine e motori e Apparecchi di regolazione automatici . Anche su questo mercato, nella Fascia Alta di prezzo, le esportazioni italiane risultano piuttosto arretrate, solamente al 6° posto tra i paesi partner, con una quota relativamente contenuta (4.6% nel 2012).