Accelera la crescita mondiale del Sistema Salute
Significativa crescita della domanda mondiale nel 3° trimestre 2017 dei beni del sistema salute; bene le vendite italiane
Published by Marcello Antonioni. .
Health products Global demand Foreign market analysis
In base alle informazioni disponibili nel Sistema Informativo Ulisse, nel 
  terzo trimestre 2017
    la domanda mondiale di Prodotti e strumenti per la Salute 
  1  – misurata in termini
  di scambi 
  con l'estero del campione congiunturale di paesi Ulisse2 – 
  ha segnato un aumento in euro nei primi 9 mesi 2017 del 5.4%.
  Questa variazione risente, in negativo, dell'apprezzamento in euro del terzo 
  trimestre. Se si considerano gli scambi a prezzi constanti 
  (che non riflettono la modificazione dei rapporti di cambio) risulta evidente 
  la fase di netta accelerazione degli scambi che sta caratterizzando l'attuale
  fase congiunturale della domanda mondiale di beni del Sistema Salute.
  Il grafico che segue riporta le variazioni trimestrali della domanda mondiale 
  misurata a prezzi costanti.
Un'analisi per mercato
Gli spunti di crescita evidenziati nel periodo più recente sono riconducibili alle vendite rivolte ai mercati di Svizzera, Stati Uniti, Francia e Germania, che registrano gli incrementi più significativi in termini di importazioni di Prodotti e Strumenti per la Salute. Particolarmente interessante appare il caso del mercato svizzero, sul quale la performance delle vendite italiane del settore risulta, nei valori in euro, anche più dinamica della media dei concorrenti esteri: nell'ultimo trimestre +26.5% tendenziale per le importazioni di Prodotti e Strumenti per la Salute dall'Italia, a fronte di una performance media del +19.9% per il totale importazioni del mercato. L'Italia si conferma, insieme alla Germania, il competitore di maggior successo nell'ultimo anno sul mercato svizzero.
Analogamente sul mercato statunitense, le vendite italiane - pur caratterizzate da una quota più contenuta – evidenziano performance significativamente positive: nell'ultimo trimestre esaminato, le importazioni di Prodotti e Strumenti per la Salute dall'Italia hanno messo a segno un incremento tendenziale del 24% nei valori in euro, confermando le nostre vendite tra le più dinamiche – insieme a quelle dei competitori di Svizzera e Irlanda.
| Prodotti e strumenti per la salute: importazioni dei vari mercatiLa dimensione dei rettangoli è proporzionale al valore delle importazioni dell'ultimo anno.Il colore dei rettangoli esprime il tasso di variazione tendenziale della media mobile. | ||
|---|---|---|
| SvizzeraProvenienza delle importazioni per competitor | Stati UnitiProvenienza delle importazioni per competitor | |
|   |   | |
| FranciaProvenienza delle importazioni per competitor | GermaniaProvenienza delle importazioni per competitor | |
|   |   | |
    Anche sul mercato francese, le vendite italiane stanno evidenziando 
    risultati più positivi 
      della media dei concorrenti: nei primi tre trimestri dell'anno, le importazioni di Prodotti e 
  Strumenti per la Salute dall'Italia hanno messo a segno un incremento tendenziale cumulato del
  19% nei valori in euro, confermandosi tra le più dinamiche sul mercato, più di
    quanto registrato dai principali competitori: Stati Uniti, Olanda, Germania,
    Belgio e, soprattutto, Svizzera.
 
  
    Di converso, sul mercato tedesco le vendite italiane di Prodotti e Strumenti per 
  la Salute evidenziano andamenti meno favorevoli della media dei competitori esteri: in particolare,
  nel terzo trimestre dell'anno, le importazioni dall'Italia hanno segnato un leggero calo
  tendenziale nei valori in euro (-1.5%), a fronte di performance più favorevoli per l'insieme
    degli altri partner del mercato: Olanda e, misura minore, USA, Regno Unito e 
    Svizzera risultano 
    i competitori più performanti. 
 1 L'industria “Prodotti e Strumenti per la Salute” raggruppa
  i seguenti settori: Farmaci, Siringhe, protesi e altri prodotti per la salute, Strumenti e attrezzature medico e dentistici, Elettromedicali, Microscopi. 
  Si veda l'elenco al seguente 
  documento E4.pdf  
 2 Il campione congiunturale Ulisse è composto dalle principali economie mondiali. 
  Le loro importazioni superano l’80% del flussi totali di commercio mondiale.
  Il campione può quindi essere considerato rappresentativo del totale degli scambi internazionali. 
 
                   
                  